Indice tomo i Introduzione 1 Andrea Berardini e Sabine E. Koesters Gensini parte i – la fraseologia di Italo Calvino in traduzione: un progetto di ricerca interdisciplinare 1. La fraseologia multilingue tra linguistica contrastiva e traduttologia 17 Sabine E. Koesters Gensini 1.1. La fraseologia: concezioni e metodi di studio linguistico e plurilinguistico 18 1.1.1. L’unità fraseologica: definizione e discussione 18 1.1.2. Dalla fraseologia alla fraseologia multilingue 22 1.2. La linguistica contrastiva 28 1.3. La traduttologia 32 1.4. La ricerca CREAMY tra linguistica contrastiva e traduttologia 36 Bibliografia 40 2. CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY): l’ideazione di un’applicazione web per la ricerca fraseologica multilingue 45 Paolo Bottoni, Sabine E. Koesters Gensini, Filippo Mazzei 2.1. CREAMY: Cenni generali sull’uso della piattaforma 48 2.1.1. La descrizione delle espressioni polirematiche nella lingua di partenza 50 2.1.2. La descrizione dei traducenti nella lingua d’arrivo 52 2.1.3. Le funzioni di analisi fraseologica 532.2 La progettazione dell’infrastruttura informatica di CREAMY 55 2.2.1. Il modello concettuale di CREAMY 57 2.2.2. L’infrastruttura architetturale di CREAMY 60 2.2.3. La progettazione della base di dati di CREAMY 61 2.2.4. L’interfaccia utente di CREAMY 62 2.3. Conclusioni 65 Bibliografia 66 parte ii – Lingua e traduzioni di Italo Calvino 3. Calvino qui e altrove: Il caso del Visconte 69 Laura Di Nicola, Francesca Rubini 3.1. Il Visconte qui e altrove 71 3.2. L’atlante linguistico e geografico del Visconte 74 Bibliografia 93 4. C’era una guerra contro i turchi… La lingua del Visconte dimezzato tra stile favolistico, evocazioni epico-cavalleresche ed elementi dialettal-colloquial-popolari 97 Maria Carosella 4.1. La contestualizzazione spazio-temporale del Visconte dimezzato tra stile favolistico ed evocazioni epico-cavalleresche 97 4.1.1. Lo stile favolistico del Visconte dimezzato 100 4.1.2. L’evocazione del poema epico-cavalleresco: il racconto dell’arruolamento di Medardo e della battaglia contro i turchi 101 4.1.2.1. Echi linguistici ariosteschi e componente dialettal-colloquial-popolare nel Visconte 107 4.2. Antroponimia araldica o evocativamente antica 119 4.2.1. Altri nomi: letterari, liguri, popolari/biblici e trasparenti 124 4.2.1.1. Nomi letterari 124 4.2.1.2. Nomi liguri 126 4.2.1.3. Nomi popolari 127 4.2.1.4 Nomi biblici 128 4.2.1.5 Nomi trasparenti 128 4.3. Toponimi reali e inventati 129 4.4. Conclusioni 132 Indice vii Bibliografia 132 5. La fraseologia calviniana nel Visconte dimezzato (1952) 137 Michela Piattelli 5.1. Il visconte dimezzato: verso una definizione dei criteri di analisi fraseologica 138 5.1.1. Tipo di polirematica 141 5.1.2. Composizione strutturale 142 5.1.3. Tipo di significato 145 5.2. Analisi quantitativa delle polirematiche presenti nel Visconte dimezzato 146 5.2.1. Espressioni idiomatiche, collocazioni, altro: i numeri del Visconte 147 5.2.2. Composizione strutturale 148 5.2.3. Tipo di significato 149 5.2.4. Categoria lessicale 150 5.2.5. Marca variazionale 152 5.2.6. Valore d’uso 153 5.2.7. Campo semantico 154 5.2.8. Idiomaticità e non-idiomaticità: considerazioni conclusive 157 5.3. Verso nuove prospettive di ricerca 158 Bibliografia 160 parte iii – Descrivere e analizzare la fraseologia con CREAMY: il caso del Visconte dimezzato di Italo Calvino 6. La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont 163 Maria Teresa Badolati, Federica Floridi 6.1. Cenni di lingua russa 164 6.2. Precisazioni terminologiche 167 6.3. Attribuzione dell’equivalenza 171 6.4. Osservazioni particolari 176 6.4.1. Collocazioni 176 6.4.2. Espressioni idiomatiche e collocazioni: il caso degli analoghi fraseologici 178 6.4.3. Da costruzioni a verbo supporto ad equivalenti sintetici 180 6.4.4. Da verbi sintagmatici italiani a verbi composti prefissati in russo 1856.4.5. Da avverbi polirematici in italiano a gerundi in russo 186 6.4.6. Formule discorsive 188 6.4.7. Casi di traduzione libera 190 6.4.7.1. Mantenimento dell’equivalenza testuale 190 6.4.7.2. Casi di intensificazione 192 6.4.8. Polirematiche con diversi traducenti 194 6.5. Conclusioni e prospettive di ricerca 198 Bibliografia 201 7. La fraseologia calviniana in svedese: Il caso di Den tudelade visconten 205 Andrea Berardini 7.1. Lo svedese: storia e caratteristiche 205 7.2. Cenni di fraseologia svedese 208 7.3. Analisi della traduzione 214 7.3.1. Analisi quantitativa 215 7.4. Alcuni casi particolari 222 7.4.1. Polirematiche non tradotte 223 7.4.2. Polirematiche con diversi traducenti 224 7.4.3. Traducenti composti 227 7.4.4. Da polirematica ad aggettivo 230 7.4.5. Traducenti non equivalenti 231 7.4.6. Traducenti polirematici 234 7.4.7. Modi di dire, cliché, frasi pragmatiche 237 7.5. Conclusioni 238 Bibliografia 239 8. La fraseologia calviniana in romeno: Il caso di Vicontele tăiat în două 243 Danilo De Salazar 8.1. La lingua romena: cenni generali 244 8.2. La fraseologia in ambito linguistico romeno 247 8.3. Tipi di unità fraseologiche 252 8.4. Strumenti lessicografici di fraseologia romena 258 8.5. Rilevazione statistica globale 259 8.5.1. I segmenti “non tradotti” e in “traduzione libera” 260 8.5.2. Grado di corrispondenza formale e semantica tra le unità fraseologiche in italiano e romeno 262 8.5.3. Marca variazionale 264 Indice ix 8.6. Analisi dei fraseologismi sulla base di alcune specificità della lingua romena 266 8.6.1. Conversione del sostantivo in avverbio 267 8.6.2. Traduzione delle locuzioni avverbiali con la preposizione “di” 270 8.6.3. Traduzione delle locuzioni aggettivali con la preposizione “di” 272 8.6.4. Traduzione della locuzione “di tutto” 273 8.7. Conclusioni 273 Bibliografia 274 9. La fraseologia calviniana in spagnolo: Il caso di El vizconde demediado 277 Carlotta Falabruzzi, Debora Vaccari 9.1. Lo spagnolo, una lingua viva 278 9.1.1. Classificazione linguistica dello spagnolo 278 9.1.2. Lo spagnolo nel mondo 278 9.2. Breve panorama degli studi fraseologici in Spagna nel XX secolo 279 9.3. La fraseologia bilingue dall’italiano allo spagnolo 283 9.3.1. Le unità fraseologiche nei dizionari monolingui spagnoli e nei bilingui spagnolo-italiano 283 9.3.2. Tradurre in spagnolo le unità fraseologiche italiane 286 9.4. El vizconde demediado di Esther Benítez: le vicissitudini di una traduzione 287 9.5. Analisi quantitativa 291 9.6. Analisi qualitativa 297 9.6.1. Traduzione equivalente 298 9.6.2. Perdita dell’unità fraseologica 300 9.6.3. Omissione dell’unità fraseologica 304 9.6.4. Categoria lessicale 305 9.6.4. Attualizzazione di unità fraseologiche arcaiche 306 9.6.5. “Ecco che”, la quaestio 308 9.6. Conclusioni 309 Bibliografia 311 10. La fraseologia calviniana in tedesco: Il caso di Der geteilte Visconte 317 Sabine E. Koesters Gensini 10.1. Cenni introduttivi sulla lingua tedesca 31810.2. Lo studio della fraseologia in ambito tedescofono 321 10.3. Dizionari fraseologici della lingua tedesca 322 10.4. Calvino in tedesco 323 10.5. La traduzione fraseologica in Der geteilte Visconte (1957) 324 10.5.1. Analisi quantitativa dei processi traduttologici 325 10.5.1.1. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi mancanti 326 10.5.1.2. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: problemi di lemmatizzazione 327 10.5.1.3. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti semantici 328 10.5.1.4. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti strutturali 332 10.5.1.5. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti variazionali 338 10.5.1.6. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: confronto dei valori d’uso 341 10.5.1.7. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: le categorie lessicali 343 10.5.1.8. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: equivalenze traduttive 344 10.5.2. Analisi qualitativa: la polisemia di espressioni polirematiche e traducenti 351 10.5.2.1. Traducenti diversi a causa di una stratificazione variazionale d’uso 351 10.5.2.2. Traducenti diversi a causa di una stratificazione della figuratività 354 10.5.2.3. Traducenti diversi a causa di una stratificazione di significato per intensità 356 10.5.3.4. Traducenti diversi per differente stratificazione estensionale 356 10.5.2.5. Traducenti diversi a causa di una diversa pertinentizzazione di noemi 357 10.6. Considerazione conclusiva 360 Bibliografia 361 tomo ii 11. La fraseologia calviniana in lituano: Il caso di Perplėštas vikontas Danguolė Kotryna Kapkan 365 Indice xi 11.1. La lingua lituana e la formazione delle parole lituane 365 11.2. Lo studio della fraseologia lituana 370 11.3. I tipi delle unità polirematiche lituane 373 11.4. Il trattamento delle polirematiche nella lessicografia lituana 377 11.5. Analisi dei traducenti lituani delle unità polirematiche nel Visconte dimezzato 380 11.5.1. Traducenti non identificati e combinazioni libere di parole 380 11.5.2. Traducenti monorematici e grammaticali 382 11.5.3. Equivalenza semantica 389 11.6. Conclusioni 394 Bibliografia 395 12. La fraseologia calviniana in giapponese: Il caso di Mapputattsu no shishaku 399 Yuka Naito 12.1. La lingua giapponese: cenni introduttivi 399 12.1.2. Cenni generali 399 12.1.2. Grafia e traslitterazione in alfabeto latino 400 12.1.3. Lessico e lessicografia della lingua giapponese 405 12.2. Analisi quantitativa dei traducenti 409 12.2.1. Materiali utilizzati per la ricerca 409 12.2.2. Analisi quantitativa dei traducenti 410 12.2.1.1. Equivalenza formale 413 12.2.2.2. Equivalenza semantica 416 12.2.2.3. Analisi sociolinguistica 417 12.3. Analisi qualitativa 419 12.4. Conclusioni e prospettive 423 Bibliografia 424 13. La fraseologia calviniana in macedone: Il caso di Prepoloveniot vikont 427 Radica Nikodinovska 13.1. La lingua macedone e il contesto slavo e balcanico 427 13.1.2. Lessicografia macedone 430 13.1.3. Studi più importanti sulla fraseologia macedone 431 13.2. Analisi dei traducenti macedoni 432 13.2.1. Tipo polirematica – traducenti in macedone 433 13.2.2. Tipo di equivalenza 439 13.2.3. Tipo di significato 44013.2.4. Composizione strutturale 441 13.2.5. Marca variazionale 442 13.2.6. Valore d’uso 443 13.2.7. Campo semantico 444 13.2.8. Categoria lessicale 445 13.3. Alcune considerazioni conclusive 446 Bibliografia 448 14. La fraseologia calviniana in francese: Il caso di Le Vicomte pourfendu 451 Catherine Penn, Martine Van Geertruijden 14.1. Cenni introduttivi sulla lingua francese 451 14.2. Metodologia: i criteri scelti 455 14.2.1. Tipo di polirematica 456 14.2.2. Categoria lessicale 458 14.2.3. Composizione strutturale 459 14.2.4. Tipo di equivalenza 460 14.2.5. Marca variazionale 461 14.2.6. Definizione dizionario 462 14.3. Analisi dei risultati 462 14.3.1. Tipo polirematica 463 14.3.2. Marca variazionale 469 14.4. Alcuni casi interessanti 473 14.5. Conclusioni 479 Bibliografia 480 15. La fraseologia calviniana in ceco: Il caso di Rozpůlený vikomt 483 Zora Obstová 15.1. Il ceco: origine, sviluppo e diffusione attuale 483 15.1.1. Principali caratteristiche morfosintattiche e ortografiche 484 15.1.2. Varietà diatopiche e diastratiche 485 15.1.3. Il lessico 486 15.1.3. Formazione delle parole 487 15.1.3.1. Lessicografia ceca 488 15.1.4. Espressioni polirematiche in ceco 489 15.1.4.1. Alcune nozioni base 489 15.1.4.2. Fraseologia e fraseografia 490 15.2. Analisi quantitativa 491 15.2.1. Cenni preliminari 491 Indice xiii 15.2.2. Analisi quantitativa dei traducenti 492 15.2.2.1. Tipo di traducente 492 15.2.2.2. Composizione strutturale 493 15.2.2.3. Categoria lessicale 495 15.2.2.4. Tipo di significato, marca variazionale, valore d’uso e campo semantico 496 15.2.2.5. Tipo di equivalenza 497 15.3. Discussione su alcuni risultati dell’analisi quantitativa 498 15.3.1. Differenze tipologiche tra l’italiano e il ceco 498 15.3.1.1. Traducenti monorematici 498 15.3.1.2. Concretezza dell’espressione 500 15.3.2. Approccio del traduttore 500 15.4. Conclusioni e prospettive 502 15.5. Bibliografia 502 16. La fraseologia calviniana in inglese: Il caso di The Cloven Viscount 505 Michela Piattelli 16.1. L’inglese: genesi e diffusione 506 16.2. La fraseologia inglese: un quadro d’insieme 509 16.3. Dal Visconte dimezzato al Cloven Viscount: scelte metodologiche 510 16.3.1. Espressioni non tradotte e traduzioni troppo libere 511 16.3.2. Criteri di lemmatizzazione e risorse lessicografiche 512 16.3.3. Griglia classificatoria dei traducenti inglesi 514 16.4. Analisi dei traducenti individuati nel Cloven Viscount 515 16.4.1. Tipo di polirematica 515 16.4.2. Composizione strutturale 516 16.4.3. Analisi quantitativa dei processi traduttologici 519 16.4.4. Marca variazionale 520 16.4.5. Valore d’uso 521 16.4.6. Campo semantico 521 16.4.7. Categoria lessicale 523 16.4.8. Tipo di equivalenza 526 16.5. Nuove direzioni di indagine 528 Bibliografia 529 17. La fraseologia calviniana in nederlandese: Il caso di De gespleten burggraaf 533 Francesca Terrenato, Suze Anja Verkade17.1. Cenni introduttivi 533 17.1.1. Tanti nomi, una lingua? 533 17.1.2. Costruire una lingua: traduzione e imitazione, grammatiche e primi repertori fraseologici 536 17.1.3. Fraseologia del nederlandese in prospettiva diacronica 538 17.2. Metodologia 540 17.2.1. Sull’italiano 540 17.2.2. Sulla traduzione nederlandese 541 17.2.3. Sulle categorie adoperate per l’analisi dei traducenti nederlandesi 542 17.3. Analisi quantitativa 543 17.3.1. Tipo di polirematica 543 17.3.2. Composizione strutturale 548 17.3.3. Categoria lessicale 551 17.3.4. Tipo di significato 553 17.3.5. Marca variazionale 555 17.3.6. Valore d’uso 557 17.3.7. Campo semantico 558 17.3.8. Equivalenza 560 17.4. Analisi qualitativa 562 17.5. Cenni alla ricezione e traduzione dell’opera di Italo Calvino nei Paesi Bassi 565 Bibliografia 569 parte iv – Verso un’analisi bidirezionale della fraseologia calviniana 18. La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un’analisi bidirezionale 573 Marie-Pierre Escoubas Benveniste 18.1. CREAMY, analisi dell’uso e bidirezionalità del corpus parallelo 574 18.1.1. Il corpus parallelo italiano-francese 574 18.1.2. CREAMY: una piattaforma per l’analisi contestuale dei fraseologismi 576 18.1.3. L’analisi bidirezionale dei fraseologismi e la traduttologia 577 18.2. La traduzione francese, il Trésor 579 18.2.1. Le vicomte pourfendu (2002) 579 Indice xv 18.2.2. Alcune premesse lessicografiche: Le Trésor de la langue française (1971) 579 18.3. La tipologia delle séquences figées 581 18.3.1. Le séquences figées non autonomes in Le Vicomte pourfendu 585 18.3.1.1. Le collocazioni 585 18.3.1.2 Le espressioni fisse 587 18.3.2. I segments figés autonomes nel Vicomte 588 18.3.2.1. Le phrases situationelles 589 18.3.2.2. I proverbi 590 18.4. Metodo d’identificazione e annotazione delle categorie adoperate per l’analisi 590 18.4.1. Parola sintagmatica 591 18.4.2. Composizione strutturale, ossia sintagmatica, del fraseologismo 592 18.4.3. Categoria lessicale e tipo fraseologico del sintagma fisso 594 18.4.3.1. Categoria lessicale 594 18.4.3.1. Tipo fraseologico 594 18.4.4. Tipo di equivalenza: i descrittori dell’equivalenza formale 594 18.5. Analisi contrastiva dei fraseologismi in Le vicomte pourfendu rispetto al testo originale 598 18.5.1. Categorie lessicali di fraseologismo a confronto 599 18.5.2. Proporzioni dei tipi di fraseologici a confronto 601 18.5.3. Tipi di equivalenza fra il fraseologismo in francese e il segmento corrispondente in italiano 602 18.6. Verso l’analisi traduttologica osservando la presenza unilaterale del fraseologismo 604 18.6.1. La presenza dell’unità fraseologica vincolata dal sistema della lingua 605 18.6.2. La presenza dell’unità fraseologica sembra determinata da fenomeni non sistemici 608 18.7. Conclusioni provvisorie e prospettive 612 Bibliografia 615 19. La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale 619 Sabine E. Koesters Gensini 19.1. Inventario polirematico: testi di partenza e “traduzioni” a confronto 62119.1.1. Origine e “traducenti” delle espressioni idiomatiche tedesche 624 19.1.2. Origine e “traducenti” delle collocazioni tedesche 627 19.1.3. Origine e “traducenti” delle “altre polirematiche” 629 19.1.4. Origine e “traducenti” polirematici: osservazioni conclusive 631 19.2. Le categorie lessicali delle polirematiche e dei loro traducenti 631 19.3. Il tipo di significato delle polirematiche e dei loro traducenti 635 19.4. La marca variazionale delle polirematiche e dei loro traducenti 637 19.5. Polirematiche e traducenti: confronto dei valori d’uso 639 19.6. Equivalenza traduttiva delle polirematiche in chiave bidirezionale 641 Bibliografia 644 20. La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale Julija Nikolaeva 645 20.1. Cenni sulla ricezione di Italo Calvino in Russia 646 20.2. Studi sulla fraseologia d’autore in Russia 649 20.3. Analisi dei risultati 653 20.3.1. Gradi di equivalenza 654 20.3.2. Marca variazionale 655 20.3.3. Strategia di intensificazione 658 20.3.4. Divergenze contrastive 660 20.4. Osservazioni conclusive 661 Bibliografia 661 21. La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale 667 Suze Anja Verkade 21.1. Il mistero intorno alla traduzione nederlandese del Visconte dimezzato 667 21.2. La lingua nederlandese e lo studio della sua fraseologia 670 21.3. Metodologia 674 21.3.1. I criteri per l’analisi delle polirematiche nederlandesi 675 21.3.2. I criteri per l’analisi dei “traducenti” italiani 678 21.4. Analisi quantitativa delle polirematiche nederlandesi Indice xvii e dei “traducenti” italiani 678 21.3.1. Tipo di polirematica 679 21.4.2. Composizione strutturale 680 21.4.3. Categoria lessicale 682 21.4.4. Tipo di significato 684 21.4.5. Marca variazionale 685 21.3.6. Valore d’uso 687 21.4.7. Campo semantico 688 21.4.8. Equivalenza 690 21.5. Confronto tra polirematiche nederlandesi e italiane 692 21.6. Il caso dei verbi separabili nederlandesi 694 Bibliografia 698 Hanno collaborato a questo volume 703

Si dice in molti modi. Fraseologia e Traduzioni nel visconte dimezzato di Italo Calvino / Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea. - (2020), pp. 1-704. [10.13133/9788893771696]

Si dice in molti modi. Fraseologia e Traduzioni nel visconte dimezzato di Italo Calvino

Koesters Gensini, Sabine E.
;
Berardini, Andrea
2020

Abstract

Indice tomo i Introduzione 1 Andrea Berardini e Sabine E. Koesters Gensini parte i – la fraseologia di Italo Calvino in traduzione: un progetto di ricerca interdisciplinare 1. La fraseologia multilingue tra linguistica contrastiva e traduttologia 17 Sabine E. Koesters Gensini 1.1. La fraseologia: concezioni e metodi di studio linguistico e plurilinguistico 18 1.1.1. L’unità fraseologica: definizione e discussione 18 1.1.2. Dalla fraseologia alla fraseologia multilingue 22 1.2. La linguistica contrastiva 28 1.3. La traduttologia 32 1.4. La ricerca CREAMY tra linguistica contrastiva e traduttologia 36 Bibliografia 40 2. CREAMY (Calvino REpertoire for the Analysis of Multilingual PhraseologY): l’ideazione di un’applicazione web per la ricerca fraseologica multilingue 45 Paolo Bottoni, Sabine E. Koesters Gensini, Filippo Mazzei 2.1. CREAMY: Cenni generali sull’uso della piattaforma 48 2.1.1. La descrizione delle espressioni polirematiche nella lingua di partenza 50 2.1.2. La descrizione dei traducenti nella lingua d’arrivo 52 2.1.3. Le funzioni di analisi fraseologica 532.2 La progettazione dell’infrastruttura informatica di CREAMY 55 2.2.1. Il modello concettuale di CREAMY 57 2.2.2. L’infrastruttura architetturale di CREAMY 60 2.2.3. La progettazione della base di dati di CREAMY 61 2.2.4. L’interfaccia utente di CREAMY 62 2.3. Conclusioni 65 Bibliografia 66 parte ii – Lingua e traduzioni di Italo Calvino 3. Calvino qui e altrove: Il caso del Visconte 69 Laura Di Nicola, Francesca Rubini 3.1. Il Visconte qui e altrove 71 3.2. L’atlante linguistico e geografico del Visconte 74 Bibliografia 93 4. C’era una guerra contro i turchi… La lingua del Visconte dimezzato tra stile favolistico, evocazioni epico-cavalleresche ed elementi dialettal-colloquial-popolari 97 Maria Carosella 4.1. La contestualizzazione spazio-temporale del Visconte dimezzato tra stile favolistico ed evocazioni epico-cavalleresche 97 4.1.1. Lo stile favolistico del Visconte dimezzato 100 4.1.2. L’evocazione del poema epico-cavalleresco: il racconto dell’arruolamento di Medardo e della battaglia contro i turchi 101 4.1.2.1. Echi linguistici ariosteschi e componente dialettal-colloquial-popolare nel Visconte 107 4.2. Antroponimia araldica o evocativamente antica 119 4.2.1. Altri nomi: letterari, liguri, popolari/biblici e trasparenti 124 4.2.1.1. Nomi letterari 124 4.2.1.2. Nomi liguri 126 4.2.1.3. Nomi popolari 127 4.2.1.4 Nomi biblici 128 4.2.1.5 Nomi trasparenti 128 4.3. Toponimi reali e inventati 129 4.4. Conclusioni 132 Indice vii Bibliografia 132 5. La fraseologia calviniana nel Visconte dimezzato (1952) 137 Michela Piattelli 5.1. Il visconte dimezzato: verso una definizione dei criteri di analisi fraseologica 138 5.1.1. Tipo di polirematica 141 5.1.2. Composizione strutturale 142 5.1.3. Tipo di significato 145 5.2. Analisi quantitativa delle polirematiche presenti nel Visconte dimezzato 146 5.2.1. Espressioni idiomatiche, collocazioni, altro: i numeri del Visconte 147 5.2.2. Composizione strutturale 148 5.2.3. Tipo di significato 149 5.2.4. Categoria lessicale 150 5.2.5. Marca variazionale 152 5.2.6. Valore d’uso 153 5.2.7. Campo semantico 154 5.2.8. Idiomaticità e non-idiomaticità: considerazioni conclusive 157 5.3. Verso nuove prospettive di ricerca 158 Bibliografia 160 parte iii – Descrivere e analizzare la fraseologia con CREAMY: il caso del Visconte dimezzato di Italo Calvino 6. La fraseologia calviniana in russo: Il caso di Razdvoennyj vikont 163 Maria Teresa Badolati, Federica Floridi 6.1. Cenni di lingua russa 164 6.2. Precisazioni terminologiche 167 6.3. Attribuzione dell’equivalenza 171 6.4. Osservazioni particolari 176 6.4.1. Collocazioni 176 6.4.2. Espressioni idiomatiche e collocazioni: il caso degli analoghi fraseologici 178 6.4.3. Da costruzioni a verbo supporto ad equivalenti sintetici 180 6.4.4. Da verbi sintagmatici italiani a verbi composti prefissati in russo 1856.4.5. Da avverbi polirematici in italiano a gerundi in russo 186 6.4.6. Formule discorsive 188 6.4.7. Casi di traduzione libera 190 6.4.7.1. Mantenimento dell’equivalenza testuale 190 6.4.7.2. Casi di intensificazione 192 6.4.8. Polirematiche con diversi traducenti 194 6.5. Conclusioni e prospettive di ricerca 198 Bibliografia 201 7. La fraseologia calviniana in svedese: Il caso di Den tudelade visconten 205 Andrea Berardini 7.1. Lo svedese: storia e caratteristiche 205 7.2. Cenni di fraseologia svedese 208 7.3. Analisi della traduzione 214 7.3.1. Analisi quantitativa 215 7.4. Alcuni casi particolari 222 7.4.1. Polirematiche non tradotte 223 7.4.2. Polirematiche con diversi traducenti 224 7.4.3. Traducenti composti 227 7.4.4. Da polirematica ad aggettivo 230 7.4.5. Traducenti non equivalenti 231 7.4.6. Traducenti polirematici 234 7.4.7. Modi di dire, cliché, frasi pragmatiche 237 7.5. Conclusioni 238 Bibliografia 239 8. La fraseologia calviniana in romeno: Il caso di Vicontele tăiat în două 243 Danilo De Salazar 8.1. La lingua romena: cenni generali 244 8.2. La fraseologia in ambito linguistico romeno 247 8.3. Tipi di unità fraseologiche 252 8.4. Strumenti lessicografici di fraseologia romena 258 8.5. Rilevazione statistica globale 259 8.5.1. I segmenti “non tradotti” e in “traduzione libera” 260 8.5.2. Grado di corrispondenza formale e semantica tra le unità fraseologiche in italiano e romeno 262 8.5.3. Marca variazionale 264 Indice ix 8.6. Analisi dei fraseologismi sulla base di alcune specificità della lingua romena 266 8.6.1. Conversione del sostantivo in avverbio 267 8.6.2. Traduzione delle locuzioni avverbiali con la preposizione “di” 270 8.6.3. Traduzione delle locuzioni aggettivali con la preposizione “di” 272 8.6.4. Traduzione della locuzione “di tutto” 273 8.7. Conclusioni 273 Bibliografia 274 9. La fraseologia calviniana in spagnolo: Il caso di El vizconde demediado 277 Carlotta Falabruzzi, Debora Vaccari 9.1. Lo spagnolo, una lingua viva 278 9.1.1. Classificazione linguistica dello spagnolo 278 9.1.2. Lo spagnolo nel mondo 278 9.2. Breve panorama degli studi fraseologici in Spagna nel XX secolo 279 9.3. La fraseologia bilingue dall’italiano allo spagnolo 283 9.3.1. Le unità fraseologiche nei dizionari monolingui spagnoli e nei bilingui spagnolo-italiano 283 9.3.2. Tradurre in spagnolo le unità fraseologiche italiane 286 9.4. El vizconde demediado di Esther Benítez: le vicissitudini di una traduzione 287 9.5. Analisi quantitativa 291 9.6. Analisi qualitativa 297 9.6.1. Traduzione equivalente 298 9.6.2. Perdita dell’unità fraseologica 300 9.6.3. Omissione dell’unità fraseologica 304 9.6.4. Categoria lessicale 305 9.6.4. Attualizzazione di unità fraseologiche arcaiche 306 9.6.5. “Ecco che”, la quaestio 308 9.6. Conclusioni 309 Bibliografia 311 10. La fraseologia calviniana in tedesco: Il caso di Der geteilte Visconte 317 Sabine E. Koesters Gensini 10.1. Cenni introduttivi sulla lingua tedesca 31810.2. Lo studio della fraseologia in ambito tedescofono 321 10.3. Dizionari fraseologici della lingua tedesca 322 10.4. Calvino in tedesco 323 10.5. La traduzione fraseologica in Der geteilte Visconte (1957) 324 10.5.1. Analisi quantitativa dei processi traduttologici 325 10.5.1.1. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi mancanti 326 10.5.1.2. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: problemi di lemmatizzazione 327 10.5.1.3. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti semantici 328 10.5.1.4. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti strutturali 332 10.5.1.5. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: aspetti variazionali 338 10.5.1.6. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: confronto dei valori d’uso 341 10.5.1.7. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: le categorie lessicali 343 10.5.1.8. Polirematiche italiane e traducenti tedeschi: equivalenze traduttive 344 10.5.2. Analisi qualitativa: la polisemia di espressioni polirematiche e traducenti 351 10.5.2.1. Traducenti diversi a causa di una stratificazione variazionale d’uso 351 10.5.2.2. Traducenti diversi a causa di una stratificazione della figuratività 354 10.5.2.3. Traducenti diversi a causa di una stratificazione di significato per intensità 356 10.5.3.4. Traducenti diversi per differente stratificazione estensionale 356 10.5.2.5. Traducenti diversi a causa di una diversa pertinentizzazione di noemi 357 10.6. Considerazione conclusiva 360 Bibliografia 361 tomo ii 11. La fraseologia calviniana in lituano: Il caso di Perplėštas vikontas Danguolė Kotryna Kapkan 365 Indice xi 11.1. La lingua lituana e la formazione delle parole lituane 365 11.2. Lo studio della fraseologia lituana 370 11.3. I tipi delle unità polirematiche lituane 373 11.4. Il trattamento delle polirematiche nella lessicografia lituana 377 11.5. Analisi dei traducenti lituani delle unità polirematiche nel Visconte dimezzato 380 11.5.1. Traducenti non identificati e combinazioni libere di parole 380 11.5.2. Traducenti monorematici e grammaticali 382 11.5.3. Equivalenza semantica 389 11.6. Conclusioni 394 Bibliografia 395 12. La fraseologia calviniana in giapponese: Il caso di Mapputattsu no shishaku 399 Yuka Naito 12.1. La lingua giapponese: cenni introduttivi 399 12.1.2. Cenni generali 399 12.1.2. Grafia e traslitterazione in alfabeto latino 400 12.1.3. Lessico e lessicografia della lingua giapponese 405 12.2. Analisi quantitativa dei traducenti 409 12.2.1. Materiali utilizzati per la ricerca 409 12.2.2. Analisi quantitativa dei traducenti 410 12.2.1.1. Equivalenza formale 413 12.2.2.2. Equivalenza semantica 416 12.2.2.3. Analisi sociolinguistica 417 12.3. Analisi qualitativa 419 12.4. Conclusioni e prospettive 423 Bibliografia 424 13. La fraseologia calviniana in macedone: Il caso di Prepoloveniot vikont 427 Radica Nikodinovska 13.1. La lingua macedone e il contesto slavo e balcanico 427 13.1.2. Lessicografia macedone 430 13.1.3. Studi più importanti sulla fraseologia macedone 431 13.2. Analisi dei traducenti macedoni 432 13.2.1. Tipo polirematica – traducenti in macedone 433 13.2.2. Tipo di equivalenza 439 13.2.3. Tipo di significato 44013.2.4. Composizione strutturale 441 13.2.5. Marca variazionale 442 13.2.6. Valore d’uso 443 13.2.7. Campo semantico 444 13.2.8. Categoria lessicale 445 13.3. Alcune considerazioni conclusive 446 Bibliografia 448 14. La fraseologia calviniana in francese: Il caso di Le Vicomte pourfendu 451 Catherine Penn, Martine Van Geertruijden 14.1. Cenni introduttivi sulla lingua francese 451 14.2. Metodologia: i criteri scelti 455 14.2.1. Tipo di polirematica 456 14.2.2. Categoria lessicale 458 14.2.3. Composizione strutturale 459 14.2.4. Tipo di equivalenza 460 14.2.5. Marca variazionale 461 14.2.6. Definizione dizionario 462 14.3. Analisi dei risultati 462 14.3.1. Tipo polirematica 463 14.3.2. Marca variazionale 469 14.4. Alcuni casi interessanti 473 14.5. Conclusioni 479 Bibliografia 480 15. La fraseologia calviniana in ceco: Il caso di Rozpůlený vikomt 483 Zora Obstová 15.1. Il ceco: origine, sviluppo e diffusione attuale 483 15.1.1. Principali caratteristiche morfosintattiche e ortografiche 484 15.1.2. Varietà diatopiche e diastratiche 485 15.1.3. Il lessico 486 15.1.3. Formazione delle parole 487 15.1.3.1. Lessicografia ceca 488 15.1.4. Espressioni polirematiche in ceco 489 15.1.4.1. Alcune nozioni base 489 15.1.4.2. Fraseologia e fraseografia 490 15.2. Analisi quantitativa 491 15.2.1. Cenni preliminari 491 Indice xiii 15.2.2. Analisi quantitativa dei traducenti 492 15.2.2.1. Tipo di traducente 492 15.2.2.2. Composizione strutturale 493 15.2.2.3. Categoria lessicale 495 15.2.2.4. Tipo di significato, marca variazionale, valore d’uso e campo semantico 496 15.2.2.5. Tipo di equivalenza 497 15.3. Discussione su alcuni risultati dell’analisi quantitativa 498 15.3.1. Differenze tipologiche tra l’italiano e il ceco 498 15.3.1.1. Traducenti monorematici 498 15.3.1.2. Concretezza dell’espressione 500 15.3.2. Approccio del traduttore 500 15.4. Conclusioni e prospettive 502 15.5. Bibliografia 502 16. La fraseologia calviniana in inglese: Il caso di The Cloven Viscount 505 Michela Piattelli 16.1. L’inglese: genesi e diffusione 506 16.2. La fraseologia inglese: un quadro d’insieme 509 16.3. Dal Visconte dimezzato al Cloven Viscount: scelte metodologiche 510 16.3.1. Espressioni non tradotte e traduzioni troppo libere 511 16.3.2. Criteri di lemmatizzazione e risorse lessicografiche 512 16.3.3. Griglia classificatoria dei traducenti inglesi 514 16.4. Analisi dei traducenti individuati nel Cloven Viscount 515 16.4.1. Tipo di polirematica 515 16.4.2. Composizione strutturale 516 16.4.3. Analisi quantitativa dei processi traduttologici 519 16.4.4. Marca variazionale 520 16.4.5. Valore d’uso 521 16.4.6. Campo semantico 521 16.4.7. Categoria lessicale 523 16.4.8. Tipo di equivalenza 526 16.5. Nuove direzioni di indagine 528 Bibliografia 529 17. La fraseologia calviniana in nederlandese: Il caso di De gespleten burggraaf 533 Francesca Terrenato, Suze Anja Verkade17.1. Cenni introduttivi 533 17.1.1. Tanti nomi, una lingua? 533 17.1.2. Costruire una lingua: traduzione e imitazione, grammatiche e primi repertori fraseologici 536 17.1.3. Fraseologia del nederlandese in prospettiva diacronica 538 17.2. Metodologia 540 17.2.1. Sull’italiano 540 17.2.2. Sulla traduzione nederlandese 541 17.2.3. Sulle categorie adoperate per l’analisi dei traducenti nederlandesi 542 17.3. Analisi quantitativa 543 17.3.1. Tipo di polirematica 543 17.3.2. Composizione strutturale 548 17.3.3. Categoria lessicale 551 17.3.4. Tipo di significato 553 17.3.5. Marca variazionale 555 17.3.6. Valore d’uso 557 17.3.7. Campo semantico 558 17.3.8. Equivalenza 560 17.4. Analisi qualitativa 562 17.5. Cenni alla ricezione e traduzione dell’opera di Italo Calvino nei Paesi Bassi 565 Bibliografia 569 parte iv – Verso un’analisi bidirezionale della fraseologia calviniana 18. La fraseologia nella traduzione francese del Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino: verso un’analisi bidirezionale 573 Marie-Pierre Escoubas Benveniste 18.1. CREAMY, analisi dell’uso e bidirezionalità del corpus parallelo 574 18.1.1. Il corpus parallelo italiano-francese 574 18.1.2. CREAMY: una piattaforma per l’analisi contestuale dei fraseologismi 576 18.1.3. L’analisi bidirezionale dei fraseologismi e la traduttologia 577 18.2. La traduzione francese, il Trésor 579 18.2.1. Le vicomte pourfendu (2002) 579 Indice xv 18.2.2. Alcune premesse lessicografiche: Le Trésor de la langue française (1971) 579 18.3. La tipologia delle séquences figées 581 18.3.1. Le séquences figées non autonomes in Le Vicomte pourfendu 585 18.3.1.1. Le collocazioni 585 18.3.1.2 Le espressioni fisse 587 18.3.2. I segments figés autonomes nel Vicomte 588 18.3.2.1. Le phrases situationelles 589 18.3.2.2. I proverbi 590 18.4. Metodo d’identificazione e annotazione delle categorie adoperate per l’analisi 590 18.4.1. Parola sintagmatica 591 18.4.2. Composizione strutturale, ossia sintagmatica, del fraseologismo 592 18.4.3. Categoria lessicale e tipo fraseologico del sintagma fisso 594 18.4.3.1. Categoria lessicale 594 18.4.3.1. Tipo fraseologico 594 18.4.4. Tipo di equivalenza: i descrittori dell’equivalenza formale 594 18.5. Analisi contrastiva dei fraseologismi in Le vicomte pourfendu rispetto al testo originale 598 18.5.1. Categorie lessicali di fraseologismo a confronto 599 18.5.2. Proporzioni dei tipi di fraseologici a confronto 601 18.5.3. Tipi di equivalenza fra il fraseologismo in francese e il segmento corrispondente in italiano 602 18.6. Verso l’analisi traduttologica osservando la presenza unilaterale del fraseologismo 604 18.6.1. La presenza dell’unità fraseologica vincolata dal sistema della lingua 605 18.6.2. La presenza dell’unità fraseologica sembra determinata da fenomeni non sistemici 608 18.7. Conclusioni provvisorie e prospettive 612 Bibliografia 615 19. La fraseologia nella traduzione tedesca del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale 619 Sabine E. Koesters Gensini 19.1. Inventario polirematico: testi di partenza e “traduzioni” a confronto 62119.1.1. Origine e “traducenti” delle espressioni idiomatiche tedesche 624 19.1.2. Origine e “traducenti” delle collocazioni tedesche 627 19.1.3. Origine e “traducenti” delle “altre polirematiche” 629 19.1.4. Origine e “traducenti” polirematici: osservazioni conclusive 631 19.2. Le categorie lessicali delle polirematiche e dei loro traducenti 631 19.3. Il tipo di significato delle polirematiche e dei loro traducenti 635 19.4. La marca variazionale delle polirematiche e dei loro traducenti 637 19.5. Polirematiche e traducenti: confronto dei valori d’uso 639 19.6. Equivalenza traduttiva delle polirematiche in chiave bidirezionale 641 Bibliografia 644 20. La fraseologia nella traduzione russa del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale Julija Nikolaeva 645 20.1. Cenni sulla ricezione di Italo Calvino in Russia 646 20.2. Studi sulla fraseologia d’autore in Russia 649 20.3. Analisi dei risultati 653 20.3.1. Gradi di equivalenza 654 20.3.2. Marca variazionale 655 20.3.3. Strategia di intensificazione 658 20.3.4. Divergenze contrastive 660 20.4. Osservazioni conclusive 661 Bibliografia 661 21. La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale 667 Suze Anja Verkade 21.1. Il mistero intorno alla traduzione nederlandese del Visconte dimezzato 667 21.2. La lingua nederlandese e lo studio della sua fraseologia 670 21.3. Metodologia 674 21.3.1. I criteri per l’analisi delle polirematiche nederlandesi 675 21.3.2. I criteri per l’analisi dei “traducenti” italiani 678 21.4. Analisi quantitativa delle polirematiche nederlandesi Indice xvii e dei “traducenti” italiani 678 21.3.1. Tipo di polirematica 679 21.4.2. Composizione strutturale 680 21.4.3. Categoria lessicale 682 21.4.4. Tipo di significato 684 21.4.5. Marca variazionale 685 21.3.6. Valore d’uso 687 21.4.7. Campo semantico 688 21.4.8. Equivalenza 690 21.5. Confronto tra polirematiche nederlandesi e italiane 692 21.6. Il caso dei verbi separabili nederlandesi 694 Bibliografia 698 Hanno collaborato a questo volume 703
2020
fraseologia multilingue, fraseologia contrastiva, Italo Calvino, traduttologia, il visconte dimezzato, CREAMY, traduttologia
Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea
06 Curatela::06a Curatela
Si dice in molti modi. Fraseologia e Traduzioni nel visconte dimezzato di Italo Calvino / Koesters Gensini, Sabine E.; Berardini, Andrea. - (2020), pp. 1-704. [10.13133/9788893771696]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1471295
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact