La Mostra itinerante sull’opera di Fernand Pouillon, inaugurata a Napoli il 19 Aprile 2018, ha dato particolare rilevanza alla figura e all’opera dell’architetto francese attraverso l’esposizione dei ridisegni delle sue opere più emblematiche e la selezione, la raccolta e la sistematizzazione dei numerosi materiali di archivio esistenti. La mostra è stata ospitata nelle sedi di Losanna, Parigi, Lione, Marsiglia e nelle sedi italiane di Bari, Firenze, Milano, Venezia, Cesena e Roma, dove ha concluso il suo viaggio in Italia. A Roma, in particolare, in occasione della giornata studi “Fernand Pouillon. Architettura per la felicità degli uomini” la mostra - arricchita di un plastico 1:50 del Climat de France e di un ulteriore pannello analitico sulla stessa opera - è stata allestita per la prima volta in un luogo d’eccezione: l’aula magna della Facoltà di Architettura di Palazzo Borghese 9.
Tappa conclusiva in Italia della Mostra Itinerante "Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio. Opere scelte 1948 -1968" / Addario, Francesca; Oltremarini, Alessandro. - (2020).
Tappa conclusiva in Italia della Mostra Itinerante "Fernand Pouillon. Costruzione, città, paesaggio. Opere scelte 1948 -1968"
Francesca, Addario;Alessandro, Oltremarini
2020
Abstract
La Mostra itinerante sull’opera di Fernand Pouillon, inaugurata a Napoli il 19 Aprile 2018, ha dato particolare rilevanza alla figura e all’opera dell’architetto francese attraverso l’esposizione dei ridisegni delle sue opere più emblematiche e la selezione, la raccolta e la sistematizzazione dei numerosi materiali di archivio esistenti. La mostra è stata ospitata nelle sedi di Losanna, Parigi, Lione, Marsiglia e nelle sedi italiane di Bari, Firenze, Milano, Venezia, Cesena e Roma, dove ha concluso il suo viaggio in Italia. A Roma, in particolare, in occasione della giornata studi “Fernand Pouillon. Architettura per la felicità degli uomini” la mostra - arricchita di un plastico 1:50 del Climat de France e di un ulteriore pannello analitico sulla stessa opera - è stata allestita per la prima volta in un luogo d’eccezione: l’aula magna della Facoltà di Architettura di Palazzo Borghese 9.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.