Questo breve saggio inserisce la Pietà di Girolamo Troppa all'interno del contesto romano della seconda metà del Seicento, attraverso un confronto con le opere di analogo soggetto realizzate da Annibale Carracci e Giovan Battista Gaulli, tenendo conto dell'ambiente dell'Accademia, frequentato da Troppa.
La Pietà di Troppa nel contesto romano della seconda metà del Seicento / Salvadori, Eugenia. - (2018).
La Pietà di Troppa nel contesto romano della seconda metà del Seicento
Eugenia Salvadori
2018
Abstract
Questo breve saggio inserisce la Pietà di Girolamo Troppa all'interno del contesto romano della seconda metà del Seicento, attraverso un confronto con le opere di analogo soggetto realizzate da Annibale Carracci e Giovan Battista Gaulli, tenendo conto dell'ambiente dell'Accademia, frequentato da Troppa.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvadori_La Pietà -di -Troppa_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.