Il testo parte da alcuni riferimenti etnografici di ricerca sul campo dell'autore, e propone una lettura in chiave mitico-rituale della festa di Halloween contemporanea, facendo ricorso alla riformulazione del concetto di mito nella cultura di massa da parte di diversi autori a partire dalla ricognizione sui Miti d'oggi di Roland Barthes per giungere alla definizione di Miti a bassa intensità messa in campo di recente da Peppino Ortoleva.

Il mito di Halloween / Ricci, Antonio. - (2020), pp. 49-70.

Il mito di Halloween

Antonio Ricci
2020

Abstract

Il testo parte da alcuni riferimenti etnografici di ricerca sul campo dell'autore, e propone una lettura in chiave mitico-rituale della festa di Halloween contemporanea, facendo ricorso alla riformulazione del concetto di mito nella cultura di massa da parte di diversi autori a partire dalla ricognizione sui Miti d'oggi di Roland Barthes per giungere alla definizione di Miti a bassa intensità messa in campo di recente da Peppino Ortoleva.
2020
Halloween. La festa delle zucche vuote
9788835109426
Halloween; culto dei morti; Calabria; mito; cultura di massa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il mito di Halloween / Ricci, Antonio. - (2020), pp. 49-70.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ricci_Mito-Halloween_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1468650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact