Lo scritto muove dalla constatazione che le leggi sull'assicurazione obbligatoria confermano un ritorno al formalismo giuridico, che sembra essere un tratto peculiare della multiforme legislazione speciale. Tuttavia, si rileva che la certezza della vicenda modificativa ed estintiva conseguita attraverso il ricorso a modalità di forma vincolate, contrastando contrastando con l'evidente aformalismo della vicenda costitutiva, ha finito per disorientare la giurisprudenza che, ancorata per lo più al disegno del legislatore inteso ad offrire tutela al contraente più debole, ha sovente trascurato lo spirito rigidamente formalistico delle leggi sull'assicurazione obbligatoria
Assicurazione obbligatoria / Zaccheo, Massimo. - (1987), pp. 203-206.
Assicurazione obbligatoria
zaccheo
1987
Abstract
Lo scritto muove dalla constatazione che le leggi sull'assicurazione obbligatoria confermano un ritorno al formalismo giuridico, che sembra essere un tratto peculiare della multiforme legislazione speciale. Tuttavia, si rileva che la certezza della vicenda modificativa ed estintiva conseguita attraverso il ricorso a modalità di forma vincolate, contrastando contrastando con l'evidente aformalismo della vicenda costitutiva, ha finito per disorientare la giurisprudenza che, ancorata per lo più al disegno del legislatore inteso ad offrire tutela al contraente più debole, ha sovente trascurato lo spirito rigidamente formalistico delle leggi sull'assicurazione obbligatoriaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.