Le fonti dell’obbligo di soccorso nel diritto del mare. La recente politica italiana di controllo dell’immigrazione alle prese con i principi consuetudinari del diritto del mare. L’attuazione della politica dei porti chiusi. Problematica attuazione del sistema SAR nel Mediterraneo: il ruolo svolto dalle navi delle ONG. L’articolazione del concetto di soccorso e il suo momento realizzativo: il PLACE OF SAFETY. Altri problemi aperti.

Diritto del mare / Zampone, Alessandro. - (2020), pp. 442-447.

Diritto del mare

alessandro zampone
2020

Abstract

Le fonti dell’obbligo di soccorso nel diritto del mare. La recente politica italiana di controllo dell’immigrazione alle prese con i principi consuetudinari del diritto del mare. L’attuazione della politica dei porti chiusi. Problematica attuazione del sistema SAR nel Mediterraneo: il ruolo svolto dalle navi delle ONG. L’articolazione del concetto di soccorso e il suo momento realizzativo: il PLACE OF SAFETY. Altri problemi aperti.
2020
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Decima appendice
978-88-12-00876-6
Diritto del mare, soccorso, convenzione SAR, place of safety, immigrazione
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Diritto del mare / Zampone, Alessandro. - (2020), pp. 442-447.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Zampone_Diritto-mare_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Altra licenza (allegare)
Dimensione 976.94 kB
Formato Adobe PDF
976.94 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1466944
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact