In una situazione di pandemia, di incertezza, di isolamento e distanziamento sociale globali, il lavoro si concentra sull’individuazione delle disposizioni attivate dagli intervistati nei confronti del futuro. L’«orizzonte delle attese», in cui confluiscono immagini di obiettivi personali plausibilmente raggiungibili, previsioni per sé e per gli altri formulate in base a competenze e informazioni disponibili, ma anche speranze, desideri, paure e preoccupazioni di carattere globale, lungi dall’essere un patrimonio esclusivamente individuale, è un fatto culturale, in cui confini e articolazioni sono socialmente condizionati ed esplorabili. L’emergenza da Covid-19, nella sua drammatica effettualità, mentre produce conseguenze sulla salute individuale uguali (o quasi) per tutti, impatta in modo differente sulla capacità di tenuta del sistema medico-sanitario e produce effetti sociali differenziati per estensione e per gravità. È quindi possibile sia che si generino nuove disuguaglianze, che si estendano e si inaspriscano le disparità e le forme di disagio sociale già esistenti, sia che si assista a strategie adattive dei soggetti più garantiti, socialmente ed economicamente inclusi. I risultati dell’indagine mostrano come gli spazi sociali, le risorse materiali e immaginative, la struttura dei processi cognitivi rappresentano i nodi di una rete variamente e non uniformemente estesa da gettare sul futuro, in quanto dimensioni costitutive dell’esperienza della temporalità.

Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d’esperienza e orizzonte delle possibilità / Lombardo, Carmelo; Faggiano, Maria Paola; Sabetta, Lorenzo. - (2020), pp. 181-201. - IL RICCIO E LA VOLPE.

Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d’esperienza e orizzonte delle possibilità

Lombardo Carmelo;Faggiano Maria Paola;Sabetta Lorenzo
2020

Abstract

In una situazione di pandemia, di incertezza, di isolamento e distanziamento sociale globali, il lavoro si concentra sull’individuazione delle disposizioni attivate dagli intervistati nei confronti del futuro. L’«orizzonte delle attese», in cui confluiscono immagini di obiettivi personali plausibilmente raggiungibili, previsioni per sé e per gli altri formulate in base a competenze e informazioni disponibili, ma anche speranze, desideri, paure e preoccupazioni di carattere globale, lungi dall’essere un patrimonio esclusivamente individuale, è un fatto culturale, in cui confini e articolazioni sono socialmente condizionati ed esplorabili. L’emergenza da Covid-19, nella sua drammatica effettualità, mentre produce conseguenze sulla salute individuale uguali (o quasi) per tutti, impatta in modo differente sulla capacità di tenuta del sistema medico-sanitario e produce effetti sociali differenziati per estensione e per gravità. È quindi possibile sia che si generino nuove disuguaglianze, che si estendano e si inaspriscano le disparità e le forme di disagio sociale già esistenti, sia che si assista a strategie adattive dei soggetti più garantiti, socialmente ed economicamente inclusi. I risultati dell’indagine mostrano come gli spazi sociali, le risorse materiali e immaginative, la struttura dei processi cognitivi rappresentano i nodi di una rete variamente e non uniformemente estesa da gettare sul futuro, in quanto dimensioni costitutive dell’esperienza della temporalità.
2020
La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19
9788835111641
orizzonte delle attese; rappresentazione del futuro; Coronavirus; disuguaglianze sociali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d’esperienza e orizzonte delle possibilità / Lombardo, Carmelo; Faggiano, Maria Paola; Sabetta, Lorenzo. - (2020), pp. 181-201. - IL RICCIO E LA VOLPE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Faggiano_silenzio-delle-sirene_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1464913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact