Il lavoro rappresenta una riflessione sui risultati emersi a partire dall'analisi della campagna elettorale condotta su Facebook dai due candidati sindaco romani più votati al primo turno, Raggi e Giachetti, confrontatisi poi in sede di ballottaggio. Questo Social Network, in stretta connessione con Twitter e con altri canali internet in senso più ampio, ha rappresentato il contesto principale della campagna, peraltro veicolando una selezione incisiva di contenuti e messaggi provenienti dai media tradizionali (interviste radio, spezzoni di trasmissioni televisive, stralci di TG, articoli di giornale, ecc.). Tutto ciò con l'idea che il risultato elettorale, a Roma eclatante in relazione ai numeri ottenuti dal M5S, sia il frutto di molti fattori interconnessi ed in parte imprevedibili - comprese le modalità di conduzione della campagna elettorale -, tra cui le caratteristiche storico-culturali-economiche del contesto in cui si esprime il voto e i bisogni collettivi più urgenti, le precedenti esperienze di governo cittadino, l'atteggiamento più diffuso nei confronti della politica e dei suoi rappresentanti, i valori emergenti, i tratti identitari dei singoli candidati.
Giachetti vs Raggi. Il ruolo di Facebook in campagna elettorale / Faggiano, Maria Paola. - (2016), pp. 85-114. - MEDIA TRENDS.
Titolo: | Giachetti vs Raggi. Il ruolo di Facebook in campagna elettorale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Citazione: | Giachetti vs Raggi. Il ruolo di Facebook in campagna elettorale / Faggiano, Maria Paola. - (2016), pp. 85-114. - MEDIA TRENDS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1464727 | |
ISBN: | 9788891621276 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Faggiano_Giachetti-vs-Raggi_2016.pdf | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |