Il libro nasce da una duplice esigenza, quella di gettare le basi per la costruzione di un paradigma - nell'accezione mertoniana del termine - per lo studio dello stile di vita giovanile e quella di giungere all'elaborazione di uno schema analitico-procedurale per lo studio della partecipazione sociale giovanile. La scelta di concentrarsi sulla condizione giovanile poggia sul desiderio di mettere ordine in un panorama di studi teorici ed empirici che appare, specie con riferimento agli ultimi decenni, ricco e variegato, ma anche scarsamente sistematizzato ed organizzato. Si è, a tal proposito, individuato nel concetto di stile di vita il mezzo più adeguato per pensare ad un numero considerevole di studi condotti sui giovani dell'ultimo cinquantennio, non più come ad un insieme di elementi slegati ed in ordine sparso, ma come ad un nucleo organico di contributi riferiti tutti ad un unico filo conduttore. Il testo costituisce un vero e proprio percorso, che parte dallo stile di vita genericamente inteso, passa per lo stile di vita giovanile - quindi, per l'applicazione del concetto ad un target definito - ed in seguito per lo stile di partecipazione sociale dei giovani, per culminare, attraverso l'applicazione di una serie di modelli messi a punto in itinere ai dati di alcune ricerche, nell'individuazione di specifici profili di partecipazione sociale. L'analisi delle caratteristiche dei diversi tipi sociali emersi ha consentito di affinare e specificare il quadro ipotetico iniziale, in un percorso circolare che, cominciato con un concetto, attraverso la ricerca, si conclude con esso stesso, in una versione più articolata e ragionata.
Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria / Faggiano, Maria Paola. - (2007), pp. 1-128.
Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria
Faggiano Maria Paola
2007
Abstract
Il libro nasce da una duplice esigenza, quella di gettare le basi per la costruzione di un paradigma - nell'accezione mertoniana del termine - per lo studio dello stile di vita giovanile e quella di giungere all'elaborazione di uno schema analitico-procedurale per lo studio della partecipazione sociale giovanile. La scelta di concentrarsi sulla condizione giovanile poggia sul desiderio di mettere ordine in un panorama di studi teorici ed empirici che appare, specie con riferimento agli ultimi decenni, ricco e variegato, ma anche scarsamente sistematizzato ed organizzato. Si è, a tal proposito, individuato nel concetto di stile di vita il mezzo più adeguato per pensare ad un numero considerevole di studi condotti sui giovani dell'ultimo cinquantennio, non più come ad un insieme di elementi slegati ed in ordine sparso, ma come ad un nucleo organico di contributi riferiti tutti ad un unico filo conduttore. Il testo costituisce un vero e proprio percorso, che parte dallo stile di vita genericamente inteso, passa per lo stile di vita giovanile - quindi, per l'applicazione del concetto ad un target definito - ed in seguito per lo stile di partecipazione sociale dei giovani, per culminare, attraverso l'applicazione di una serie di modelli messi a punto in itinere ai dati di alcune ricerche, nell'individuazione di specifici profili di partecipazione sociale. L'analisi delle caratteristiche dei diversi tipi sociali emersi ha consentito di affinare e specificare il quadro ipotetico iniziale, in un percorso circolare che, cominciato con un concetto, attraverso la ricerca, si conclude con esso stesso, in una versione più articolata e ragionata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Faggiano_stile-vita-giovanile_2007.pdf
solo gestori archivio
Note: Contiene CD-ROM Allegati
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
720.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.65 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.