La campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018 è stata la prima a svolgersi in assenza di finanziamenti da parte dello Stato; campagna dove la Rete ha rappresentato uno strumento democraticamente a disposizione dei partiti per la costruzione del consenso. Ma in quella che si candidava ad essere la prima social campaign italiana, qual è stato il comportamento dei partiti politici? Considerate le campagne elettorali social (Facebook e Twitter) di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Liberi e Uguali, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, il contributo analizza le attitudini e le strategie comunicative dei principali partiti politici italiani.
I partiti politici italiani: partiti social o campagna tradizionale in un ambiente mediale? / Mongiardo, Melissa. - (2019), pp. 240-250. - IL RICCIO E LA VOLPE.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I partiti politici italiani: partiti social o campagna tradizionale in un ambiente mediale? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Serie: | ||
Citazione: | I partiti politici italiani: partiti social o campagna tradizionale in un ambiente mediale? / Mongiardo, Melissa. - (2019), pp. 240-250. - IL RICCIO E LA VOLPE. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1464039 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |