Questo libro raccoglie una sintesi dei prodotti di ricerca elaborati all’interno del progetto denominato SISMI -Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la rIcostruzione dei centri Storici in area sisMIca – promosso dalla Regione Lazio all’interno del Centro di Eccellenza DTC Lazio – infrastruttura di ricerca per la conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale della regione, che ha il compito di promuovere la massima integrazione tra ricerca avanzata (Università del Lazio e Enti di Ricerca nazionali), mondo delle imprese e territori regionali. Al progetto SISMI hanno partecipato quattro Università del Lazio (Sapienza; Roma Tre; Università della Tuscia e Università di Cassino) e 3 grandi Istituti di Ricerca (CNR, INFN ed Enea). Nel progetto sono coinvolti 16 centri di ricerca, 35 professori e ricercatori senior e più di 30 ricercatori junior, assegnisti e borsisti. Il progetto SISMI affronta i problemi della prevenzione, del miglioramento sismico e della ricostruzione nella regione Lazio, sullo sfondo di un preoccupante quadro nazionale. La finalità del progetto SISMI è di supportare scelte e attività regionali rivolte alla conservazione, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale in aree sismiche, fornendo strumenti attraverso i quali poter valutare necessità, opportunità e priorità di intervento; valutare il grado di vulnerabilità e pericolosità sismica; individuare concrete e praticabili possibilità di miglioramento e ricostruzione dei centri storici anche attraverso metodologie innovative e materiali di nuova generazione verificati, testati e monitorabili nel tempo. Coerentemente con gli obiettivi del Centro di Eccellenza, il progetto SISMI si propone di fornire strumenti e metodi per la riduzione del rischio facendo interagire ricerca, politiche d’intervento e progettazione, supportando le scelte della ricostruzione e favorendo il dialogo con soggetti locali e imprese. Il progetto SISMI è improntato al dialogo tra discipline diverse nella convinzione che la sicurezza del territorio e dei beni storico-culturali sia l’esito di un processo dinamico di riduzione del rischio a cui collaborano elementi fisici e strutturali ed elementi socio-culturali, in grado di garantire e promuovere la resilienza delle comunità locali.
Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio / Caravaggi, Lucina. - (2020), pp. 14-31.
Titolo: | Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio | |
Autori: | CARAVAGGI, Lucina (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio / Caravaggi, Lucina. - (2020), pp. 14-31. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1462811 | |
ISBN: | 978-88-229-0557-4 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caravahhi_Sismi-Lazio_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Caravaggi_Sismi-Lazio_coopertina_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |