Il contributo ha per oggetto la questione del rapporto morte-narrazione-testimonianza così come questa emerge, in modo esemplare, dal finale dell’Edipo a Colono di Sofocle. In questa prospettiva, la rappresentazione che Sofocle offre della morte di Edipo viene ri-letta assumendo come motivo conduttore della trattazione il nesso dicibile-indicibile. Di qui, il particolare rilievo conferito all’esplorazione di tre fondamentali nodi teorico-problematici: 1) la nozione di “pathos”, in quanto dimensione che si sottrae a ogni possibilità di spiegazione in termini logico-concettuali; 2) il rapporto di reciproca implicazione che lega “mito” e “finitezza”; 3) la “cura dell’Altro” in quanto istanza etica che, nell’orizzonte della tragedia sofoclea, risulta inestricabilmente intrecciata all’istanza estetica della rappresentazione.
Mort, narració i testimoniatge en el final d'Èdip a Colonos, de Sòfocles / Valentini, Antonio. - (2020), pp. 23-31.
Titolo: | Mort, narració i testimoniatge en el final d'Èdip a Colonos, de Sòfocles | |
Autori: | VALENTINI, ANTONIO (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Mort, narració i testimoniatge en el final d'Èdip a Colonos, de Sòfocles / Valentini, Antonio. - (2020), pp. 23-31. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1462769 | |
ISBN: | 9788499653655 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Valentini_Mort_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |