I processi di metropolizzazione, il degrado fisico, la marginalità socioeconomica, la fragilità ambientale, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento della struttura delle famiglie, la pressione dei flussi migratori, il mutamento del sistema dei valori e dei modelli comportamentali della popolazione, si sovrappongono alle anomalie genetiche delle città italiane, evidenziando l’emergere di una nuova questione urbana. Una questione urbana che richiede la messa in campo di un nuovo welfare urbano per garantire alle comunità locali i diritti alla salute, all’istruzione, all’ambiente, alla mobilità pubblica, all’abitare, alla città. In questo quadro, la complessità dello scenario, che l’attuale pandemia ha fatto emergere acuisce le patologie della città contemporanea, sottolineandone le carenze in termini di organizzazione, gestione e funzionamento, nonché le ricadute, in negativo, indotte sulle comunità insediate, in termini di benessere, qualità della vita e dell’ambiente urbano, privandole dei diritti fondamentali, tra cui quello alla salute. Questo richiama l’urgenza di una riflessione che, sotto un profilo strutturale e non meramente emergenziale, affronti la riconfigurazione dell’assetto delle componenti della città pubblica che afferiscono alla Rete dei servizi pubblici per la salute, contestualizzandola nell’ambito della strategia di rigenerazione urbana, per la realizzazione del nuovo welfare

Nuova questione urbana e nuovo welfare. La città pubblica per il diritto alla salute / Ricci, Laura; Crupi, Francesco; Poli, Irene. - (2020), pp. 227-233.

Nuova questione urbana e nuovo welfare. La città pubblica per il diritto alla salute

Laura Ricci;Francesco Crupi
;
Irene Poli
2020

Abstract

I processi di metropolizzazione, il degrado fisico, la marginalità socioeconomica, la fragilità ambientale, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento della struttura delle famiglie, la pressione dei flussi migratori, il mutamento del sistema dei valori e dei modelli comportamentali della popolazione, si sovrappongono alle anomalie genetiche delle città italiane, evidenziando l’emergere di una nuova questione urbana. Una questione urbana che richiede la messa in campo di un nuovo welfare urbano per garantire alle comunità locali i diritti alla salute, all’istruzione, all’ambiente, alla mobilità pubblica, all’abitare, alla città. In questo quadro, la complessità dello scenario, che l’attuale pandemia ha fatto emergere acuisce le patologie della città contemporanea, sottolineandone le carenze in termini di organizzazione, gestione e funzionamento, nonché le ricadute, in negativo, indotte sulle comunità insediate, in termini di benessere, qualità della vita e dell’ambiente urbano, privandole dei diritti fondamentali, tra cui quello alla salute. Questo richiama l’urgenza di una riflessione che, sotto un profilo strutturale e non meramente emergenziale, affronti la riconfigurazione dell’assetto delle componenti della città pubblica che afferiscono alla Rete dei servizi pubblici per la salute, contestualizzandola nell’ambito della strategia di rigenerazione urbana, per la realizzazione del nuovo welfare
2020
Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza. Atti della Conferenza internazionale Urbanpromo XVII Edizione Progetti per il Paese
9788899237264
welfare urban; diritto alla salute; rigenerazione urbana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Nuova questione urbana e nuovo welfare. La città pubblica per il diritto alla salute / Ricci, Laura; Crupi, Francesco; Poli, Irene. - (2020), pp. 227-233.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ricci_ Nuova_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.planum.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-conferenza-urban-promo-xvii-2020
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 547.21 kB
Formato Adobe PDF
547.21 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1462230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact