Questo articolo prende in esame l'intensa produzione scritta dei militanti del gruppo Perspectives - El-ʿāmel et-tūnsī, e mostra come attraverso la scrittura il movimento si sia imposto nella memoria collettiva della Tunisia contemporanea come uno dei suoi principali attori di lotta e di resistenza. Nonostante il percorso accidentato e relativamente breve del gruppo, l'esperienza del gauchismo in Tunisia ha infatti lasciato un'impronta profonda nella vita politica, intellettuale e culturale del paese. Il periodo preso in esame coincide con il "ciclo di contestazione gauchista", compreso tra il 1963, anno della fondazione del GEAST e il 1981, anno che sancisce la fine del radicalismo di sinistra, con la legalizzazione del PCT e l'"amnistia di fatto" che decreta la scarcerazione degli ultimi militanti di estrema sinistra.
Il movimento gauchista tunisino Perspectives - El-ʿāmel et-tūnsī. Stampa clandestina, scritti dal carcere, immaginazione, memorie (1963-1981) / Carnevale, Alessia. - (2020), pp. 345-365.
Titolo: | Il movimento gauchista tunisino Perspectives - El-ʿāmel et-tūnsī. Stampa clandestina, scritti dal carcere, immaginazione, memorie (1963-1981) | |
Autori: | Carnevale, Alessia [Writing – Original Draft Preparation] | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il movimento gauchista tunisino Perspectives - El-ʿāmel et-tūnsī. Stampa clandestina, scritti dal carcere, immaginazione, memorie (1963-1981) / Carnevale, Alessia. - (2020), pp. 345-365. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1462228 | |
ISBN: | 9788899332440 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carnevale_Il-movimento-gauchista_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |