The essays collected in the book address the theme of childhood from a historical-religious perspective, along a chronological span that goes from the third millennium B.C. to the sixth century A.D., using a multidisciplinary approach. The comparison between different cultural, geographical, and chronological contexts brings out a remarkable continuity in the perception of childhood, but also elements peculiar to each area. In this respect, the observation of the "religious treatment" of the child is confirmed as central and as an ideal tool for bringing out specificities and consonances. The documentation we have does not return a perception of the child as such. If anything, it provides information on certain specific sets of "non-adults". It’s the same "child" category that sounds problematic in the ancient world. In this context, societies seem primarily interested in transforming, as quickly as possible, the “non-adult” into an “adult” consistent for its own purposes. The focus is essentially on those children who can or should face this process. When children are taken into account as offspring, they appear to us as holders of sacred protections, rites, and functions, that is to say as “children”, ongoing members of a specific group. Most of the children we’ve heard of, moreover, are characterized by a high or medium-high social origin, while we know little or nothing about the fate of others, just as there is very little information on girls. Ultimately, an almost ontological distinction seems to emerge between children- offspring and children tout-court.

I saggi raccolti nel volume indagano il tema dell’infanzia in prospettiva storico-religiosa, lungo un arco cronologico che va dal iii millennio a.C. al vi sec. d.C., con un approccio multidisciplinare. Il confronto fra contesti culturali, geografici e cronologici diversi fa emergere una notevole continuità nella percezione dell’infanzia, ma anche elementi peculiari a ciascun ambito. In tal senso l’osservazione del “trattamento religioso” del bambino si conferma centrale e strumento ideale per far emergere specificità e consonanze. La documentazione di cui disponiamo non restituisce una percezione del bambino in quanto tale, fornendo semmai informazioni su alcune specifiche serie di “non adulti”. Nel mondo antico è la stessa categoria “bambino” a essere problematica. In tale contesto le società sembrano prioritariamente interessate a trasformare più rapidamente possibile il “non adulto” in “un adulto” coerente ai propri fini. L’attenzione ricade essenzialmente su quei bambini che si trovino nelle condizioni di potere o dovere affrontare tale processo. Essi risultano, infatti, titolari di tutele sacrali, riti e funzioni allorché sono presi in considerazione nella loro qualità di “prole”, “figli”, membri in itinere di un determinato gruppo. La maggior parte dei bambini documentati, del resto, è caratterizzata da una provenienza sociale alta o medio-alta, mentre sul destino degli altri sappiamo poco o nulla, così come scarsissime sono le informazioni sulle bambine. In definitiva sembra delinearsi una distinzione quasi ontologica fra bambini-figli e bambini tout-court.

Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente, / Zocca, Elena; Capomacchia, Anna Maria Gloria. - (2020), pp. 5-243.

Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente,

Zocca, Elena;Capomacchia, Anna Maria Gloria
2020

Abstract

The essays collected in the book address the theme of childhood from a historical-religious perspective, along a chronological span that goes from the third millennium B.C. to the sixth century A.D., using a multidisciplinary approach. The comparison between different cultural, geographical, and chronological contexts brings out a remarkable continuity in the perception of childhood, but also elements peculiar to each area. In this respect, the observation of the "religious treatment" of the child is confirmed as central and as an ideal tool for bringing out specificities and consonances. The documentation we have does not return a perception of the child as such. If anything, it provides information on certain specific sets of "non-adults". It’s the same "child" category that sounds problematic in the ancient world. In this context, societies seem primarily interested in transforming, as quickly as possible, the “non-adult” into an “adult” consistent for its own purposes. The focus is essentially on those children who can or should face this process. When children are taken into account as offspring, they appear to us as holders of sacred protections, rites, and functions, that is to say as “children”, ongoing members of a specific group. Most of the children we’ve heard of, moreover, are characterized by a high or medium-high social origin, while we know little or nothing about the fate of others, just as there is very little information on girls. Ultimately, an almost ontological distinction seems to emerge between children- offspring and children tout-court.
2020
I saggi raccolti nel volume indagano il tema dell’infanzia in prospettiva storico-religiosa, lungo un arco cronologico che va dal iii millennio a.C. al vi sec. d.C., con un approccio multidisciplinare. Il confronto fra contesti culturali, geografici e cronologici diversi fa emergere una notevole continuità nella percezione dell’infanzia, ma anche elementi peculiari a ciascun ambito. In tal senso l’osservazione del “trattamento religioso” del bambino si conferma centrale e strumento ideale per far emergere specificità e consonanze. La documentazione di cui disponiamo non restituisce una percezione del bambino in quanto tale, fornendo semmai informazioni su alcune specifiche serie di “non adulti”. Nel mondo antico è la stessa categoria “bambino” a essere problematica. In tale contesto le società sembrano prioritariamente interessate a trasformare più rapidamente possibile il “non adulto” in “un adulto” coerente ai propri fini. L’attenzione ricade essenzialmente su quei bambini che si trovino nelle condizioni di potere o dovere affrontare tale processo. Essi risultano, infatti, titolari di tutele sacrali, riti e funzioni allorché sono presi in considerazione nella loro qualità di “prole”, “figli”, membri in itinere di un determinato gruppo. La maggior parte dei bambini documentati, del resto, è caratterizzata da una provenienza sociale alta o medio-alta, mentre sul destino degli altri sappiamo poco o nulla, così come scarsissime sono le informazioni sulle bambine. In definitiva sembra delinearsi una distinzione quasi ontologica fra bambini-figli e bambini tout-court.
Children, Ancient world, Perception, historical-religious perspective, interdisciplinary approach
Zocca, Elena; Capomacchia, Anna Maria Gloria
06 Curatela::06a Curatela
Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente, / Zocca, Elena; Capomacchia, Anna Maria Gloria. - (2020), pp. 5-243.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1461464
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact