Il saggio analizza il peso e la peculiarità della tradizione del popolarismo dentro l'espeirenza storia della Democrazia cristiana italiana. A partire dal diverso modo in cui sono stati recepiti l'insegnamento e la prassi politica di Luigi Sturzo e del gruppo dirigente del PPI dalle varie anime della DC, il saggio ricostruisce in alcune tappe significaitve l'identità del partito di ispirazione cristiana ed il suo ruolo nel sistema politico italiano.
La Democrazia cristiana e l’eredità del popolarismo / Acanfora, Paolo. - (2020), pp. 173-198.
Titolo: | La Democrazia cristiana e l’eredità del popolarismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | La Democrazia cristiana e l’eredità del popolarismo / Acanfora, Paolo. - (2020), pp. 173-198. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1461407 | |
ISBN: | 9788815290519 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Acanfora_Democrazia-cristiana_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.