La riflessione al centro del volume “Città esistente e rigenerazione urbana. Per una integrazione tra urbs e civitas”, che fa proprio l’interrogativo teorico–metodologico e sperimentale su quali siano le prospettive, gli strumenti e le pratiche più adeguati ai fini della messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana per la città esistente, richiama la più generale questione relativa al governo della città contemporanea, ponendosi, per questo motivo, quale occasione di approfondimento di alcuni nodi tematici che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare.
Città contemporanea e nuovo welfare. Una rete di reti per rigenerare la città esistente / Ricci, Laura. - (2020), pp. 11-27.
Città contemporanea e nuovo welfare. Una rete di reti per rigenerare la città esistente
Laura Ricci
2020
Abstract
La riflessione al centro del volume “Città esistente e rigenerazione urbana. Per una integrazione tra urbs e civitas”, che fa proprio l’interrogativo teorico–metodologico e sperimentale su quali siano le prospettive, gli strumenti e le pratiche più adeguati ai fini della messa in campo di una strategia di rigenerazione urbana per la città esistente, richiama la più generale questione relativa al governo della città contemporanea, ponendosi, per questo motivo, quale occasione di approfondimento di alcuni nodi tematici che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_Prefazione_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.81 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.