This essay aims to investigate the theme of the “User-Centered Design” starting from two main trends that have evolved throughout history: the first, focused on the architecture as a ‘measure’ of human activity and the second, based on the relations of the built environment with the ‘experiential dimensions’ of the user. The proposed method places the users’ needs at the core of the design process. Through the definition of design requirements and criteria, it is explored the possibilities to characterize the human works on the city for healthy osmosis between users’ physical, psychological, and cultural needs with the project specifications aimed to safeguard the safety, health and psychophysical integrity of the inhabitants.

Il contributo ripercorre il tema della “progettazione centrata sull’utenza” nelle due principali tendenze che si sono evolute nel corso della storia, la prima centrata sull’architettura come “misura” dell’attività dell’uomo e la seconda sull’ambiente costruito in relazione alla “dimensione esperienziale” dell’uomo. Restituendo centralità all’utente e al livello di soddisfacimento delle sue esigenze di benessere, nel testo sono analizzati alcuni temi e requisiti con cui occorre confrontarsi per garantire, negli interventi sulla città, quella sana osmosi tra le conoscenze dei bisogni fisiologici, psicologi e culturali dell’uomo con quelle progettuali rivolte a salvaguardare la sicurezza, la salute e l’integrità psicofisica umana.

Inclusiva, attiva e adattiva: la progettazione della città centrata sull’utenza / Cellucci, Cristiana. - (2018), pp. 89-105.

Inclusiva, attiva e adattiva: la progettazione della città centrata sull’utenza

Cellucci cristiana
2018

Abstract

This essay aims to investigate the theme of the “User-Centered Design” starting from two main trends that have evolved throughout history: the first, focused on the architecture as a ‘measure’ of human activity and the second, based on the relations of the built environment with the ‘experiential dimensions’ of the user. The proposed method places the users’ needs at the core of the design process. Through the definition of design requirements and criteria, it is explored the possibilities to characterize the human works on the city for healthy osmosis between users’ physical, psychological, and cultural needs with the project specifications aimed to safeguard the safety, health and psychophysical integrity of the inhabitants.
2018
Smartness e Healthiness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio
978-88-917-6087-6
Il contributo ripercorre il tema della “progettazione centrata sull’utenza” nelle due principali tendenze che si sono evolute nel corso della storia, la prima centrata sull’architettura come “misura” dell’attività dell’uomo e la seconda sull’ambiente costruito in relazione alla “dimensione esperienziale” dell’uomo. Restituendo centralità all’utente e al livello di soddisfacimento delle sue esigenze di benessere, nel testo sono analizzati alcuni temi e requisiti con cui occorre confrontarsi per garantire, negli interventi sulla città, quella sana osmosi tra le conoscenze dei bisogni fisiologici, psicologi e culturali dell’uomo con quelle progettuali rivolte a salvaguardare la sicurezza, la salute e l’integrità psicofisica umana.
approccio centrato sull’utenza; inclusive design; active design; adaptive design; user oriented approach
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Inclusiva, attiva e adattiva: la progettazione della città centrata sull’utenza / Cellucci, Cristiana. - (2018), pp. 89-105.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellucci_Inclusiva_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 910.08 kB
Formato Adobe PDF
910.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1459464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact