in «Liberazione», 26 febbraio 2005, p. 3.Abstract: in occasione della seconda edizione del convegno letterario Roma Noir, tenutosi presso l’università di Roma La Sapienza, l’articolo riflette sulla situazione del genere noir in Italia. Dopo una fase in cui ad emergere sono state soprattutto la Scuola dei Duri di Milano, il Gruppo 13 di Bologna e il movimento Neonoir di Roma, il noir contemporaneo sembra coinvolgere altri luoghi ed altre scritture, dal giallo alla fantascienza, dal romanzo storico al racconto erotico.
Il noir ad un punto di svolta / Nisini, Giorgio. - (2005).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il noir ad un punto di svolta | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | Il noir ad un punto di svolta / Nisini, Giorgio. - (2005). | |
Abstract: | in «Liberazione», 26 febbraio 2005, p. 3.Abstract: in occasione della seconda edizione del convegno letterario Roma Noir, tenutosi presso l’università di Roma La Sapienza, l’articolo riflette sulla situazione del genere noir in Italia. Dopo una fase in cui ad emergere sono state soprattutto la Scuola dei Duri di Milano, il Gruppo 13 di Bologna e il movimento Neonoir di Roma, il noir contemporaneo sembra coinvolgere altri luoghi ed altre scritture, dal giallo alla fantascienza, dal romanzo storico al racconto erotico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458569 | |
Appartiene alla tipologia: | 09c Produzione e direzione di spettacoli |