Il saggio propone una riflessione sul ruolo delle biblioteche all’interno della vita universitaria, a partire dall’analisi del contributo che esse danno – o potrebbero dare – al raggiungimento delle finalità delle istituzioni in cui sono incardinate: un supporto all’attività di ricerca e a quella didattica, un canale per la realizzazione della ‘terza missione’, e quindi, rispettivamente, i servizi resi ai docenti, agli studenti, alla società. Qualsiasi altra forma di monitoraggio riguarderebbe gli aspetti relativi al loro funzionamento interno e, quindi, si muoverebbe solo nella sfera strettamente biblioteconomica: per questo potrebbe essere ritenuta autoreferenziale dal mondo accademico e sarebbe vista come un esercizio di scarso interesse per l’università nella sua globalità.
Le biblioteche e il loro impatto sulla vita delle università / Solimine, G.. - (2020), pp. 389-399.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le biblioteche e il loro impatto sulla vita delle università | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Le biblioteche e il loro impatto sulla vita delle università / Solimine, G.. - (2020), pp. 389-399. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1458014 | |
ISBN: | 9788860566584 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |