La Biblioteca Casanatense custodisce tre codici petrarcheschi di particolare rilevanza: i mss. 24, 141 e 924. Tra i quattordici codici manoscritti della biblioteca che tramandano testi del Petrarca, questi tre si distinguono per pregevolezza della fattura materiale, quindi a livello codicologico, paleografico e decorativo. L'intervento desidera indagare se e in che modo l'approccio a un autore attraverso manufatti di questo tipo fosse innanzi tutto un'esperienza in prima istanza percettiva, rendendo il "contenitore" un ulteriore strumento di fruizione del contenuto.
Petrarca in Casanatense. I mss. 24, 141 e 924 / Signorello, Lucrezia. - (2019). ((Intervento presentato al convegno “Laureatus in Urbe” Seminario annuale di Studi petrarcheschi - III edizione tenutosi a Roma.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Petrarca in Casanatense. I mss. 24, 141 e 924 | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Petrarca in Casanatense. I mss. 24, 141 e 924 / Signorello, Lucrezia. - (2019). ((Intervento presentato al convegno “Laureatus in Urbe” Seminario annuale di Studi petrarcheschi - III edizione tenutosi a Roma. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457581 | |
Appartiene alla tipologia: | 14s Intervento a convegno non pubblicato |