Il contributo racconta l'attività politica di Giulio Einaudi per la pubblica lettura in Italia negli anni Sessanta e la nascita della biblioteca realizzata in onore del Presidente Luigi Einaudi alla luce della recente approvazione in Senato della legge recante le “Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura”. La legge, che ha avuto un iter parlamentare lento e complesso iniziato già nel 2013 nella XVII Legislatura e ripreso poi nella XVIII, chiama in causa tutto il mondo del libro e stabilisce gli ambiti essenziali di attività dell’intervento pubblico in concorso con quello privato, indicando alcuni strumenti per promuovere azioni significative all’interno di un “Piano Nazionale d’azione per la promozione della lettura” (art. 2) di durata triennale.
«Uno e indivisibile è il problema del libro». Giulio Einaudi per la pubblica lettura / Faggiolani, C.. - (2020), pp. 317-331.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Uno e indivisibile è il problema del libro». Giulio Einaudi per la pubblica lettura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | «Uno e indivisibile è il problema del libro». Giulio Einaudi per la pubblica lettura / Faggiolani, C.. - (2020), pp. 317-331. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457564 | |
ISBN: | 978-88-6056-658-4 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |