I contributi raccolti in questo volume rendono conto in maniera parziale della straordinaria fortuna della parabola del figliol prodigo in letteratura. Dopo il saggio introduttivo di Giuseppe Bonfrate sull’esegesi dei primi cinque secoli del cristianesimo, il mio contributo su Courtois d’Arras mostra come l’anonimo autore, ribaltando le aspettative del pubblico all’interno di un dialogo con la cultura cavalleresca e cortese, nonché con l’iconografia dei vizi capitali, cancelli completamente lo spazio della compassione nella scena del ritorno. La parabola gode di una particolare popolarità in Inghilterra a partire dall’epoca Elisabettiana e diventa uno dei testi prediletti di Shakespeare . Quest’ultimo, come suggerisce Nicoletta Caputo, declina il motivo in maniera diversa a seconda che si tratti della giovinezza scapestrata del principe Hal, futuro Enrico V, oppure della tragedia del re Lear. Riccardo Capoferro offre un’interessante lettura del Robinson Crusoe di Daniel Defoe, in cui dimostra come l’azione della provvidenza divina smentisca il ruolo normativo della parabola e come la visione patriarcale del padre ceda il passo a un’etica progressiva favorevole all’impresa capitalista che definisce il figlio come soggetto politico ed economico. Gli ultimi due saggi si concentrano sulle interpretazioni novecentesche mettendo a fuoco da un lato le riletture in chiave esistenziale (Gide e Rilke), dall’altro il percorso di formazione di W.B. Yeats e S. Heaney che, ripercorrendo le orme del prodigo, definiscono la propria voce autoriale nel momento in cui si confrontano con l’eredità della tradizione letteraria e culturale dell’Irlanda (Zirzotti).

Il romanzo della misericordia. La parabola del figliol prodigo in letteratura / DI ROCCO, Emilia; Montori, Irene. - (2020).

Il romanzo della misericordia. La parabola del figliol prodigo in letteratura

Emilia Di Rocco;Irene Montori
2020

Abstract

I contributi raccolti in questo volume rendono conto in maniera parziale della straordinaria fortuna della parabola del figliol prodigo in letteratura. Dopo il saggio introduttivo di Giuseppe Bonfrate sull’esegesi dei primi cinque secoli del cristianesimo, il mio contributo su Courtois d’Arras mostra come l’anonimo autore, ribaltando le aspettative del pubblico all’interno di un dialogo con la cultura cavalleresca e cortese, nonché con l’iconografia dei vizi capitali, cancelli completamente lo spazio della compassione nella scena del ritorno. La parabola gode di una particolare popolarità in Inghilterra a partire dall’epoca Elisabettiana e diventa uno dei testi prediletti di Shakespeare . Quest’ultimo, come suggerisce Nicoletta Caputo, declina il motivo in maniera diversa a seconda che si tratti della giovinezza scapestrata del principe Hal, futuro Enrico V, oppure della tragedia del re Lear. Riccardo Capoferro offre un’interessante lettura del Robinson Crusoe di Daniel Defoe, in cui dimostra come l’azione della provvidenza divina smentisca il ruolo normativo della parabola e come la visione patriarcale del padre ceda il passo a un’etica progressiva favorevole all’impresa capitalista che definisce il figlio come soggetto politico ed economico. Gli ultimi due saggi si concentrano sulle interpretazioni novecentesche mettendo a fuoco da un lato le riletture in chiave esistenziale (Gide e Rilke), dall’altro il percorso di formazione di W.B. Yeats e S. Heaney che, ripercorrendo le orme del prodigo, definiscono la propria voce autoriale nel momento in cui si confrontano con l’eredità della tradizione letteraria e culturale dell’Irlanda (Zirzotti).
2020
misericordia, figliol prodigo, letteratura
DI ROCCO, Emilia; Montori, Irene
06 Curatela::06a Curatela
Il romanzo della misericordia. La parabola del figliol prodigo in letteratura / DI ROCCO, Emilia; Montori, Irene. - (2020).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1457559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact