Il tema della sicurezza dei cittadini è tornato ad assumere in Italia una particolare rilevanza. Negli ultimi anni i temi della migrazione, della cri-minalità e delle loro ripercussioni sulla sicurezza sono diventati un argo-mento di discussione sistematica sui media e sui social media, assumendo centralità anche nel dibattito politico e pubblico. La centralità di tale tema nel dibattito pubblico italiano non è un fenomeno nuovo, ma riaffiora ci-clicamente in particolari fasi storiche. Per esempio, una particolare atten-zione all’argomento si manifestò a cavallo fra anni Settanta e Ottanta e di nuovo all’inizio degli anni Novanta, a causa della proliferazione delle at-tività terroristiche e di quelle della criminalità organizzata. Come sottolinea Garland (2001), l’attenzione per una specifica temati-ca, che caratterizza a fasi alterne l’opinione pubblica, non è il prodotto diretto della comunicazione mediatica o della retorica politica, benché entrambi questi fattori abbiano un ruolo rilevante rispetto alla sua decli-nazione. Infatti, la sensibilità al tema è inevitabilmente connessa con l’esperienza collettiva di vicende concrete che accadono nella vita quoti-diana e dagli adattamenti pratici che ne derivano. Tuttavia, la diffusione delle informazioni e il posizionamento assunto dalle istituzioni politiche influiscono sul modo attraverso il quale gli eventi sono stati collettiva-mente rappresentati.
La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali / Greco, Francesca; Polli, Alessandro. - (2020), pp. 37-60.
Titolo: | La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | La sicurezza tra percezione pubblica e statistiche ufficiali / Greco, Francesca; Polli, Alessandro. - (2020), pp. 37-60. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457308 | |
ISBN: | 8855191977 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pdf Greco-Polli.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |