L’intervento nutrizionale, qualunque sia la modalità (supplementazione, dietoterapia, nutrizione artificiale…) deve essere necessariamente ed eticamente preceduto da una diagnosi supportata da una Valutazione dello Stato di Nutrizione (VSN) che lo giustifichi. Lo Stato di Nutrizione (SN) è la risultante dell’introito alimentare e dell’assorbimento e utilizzo dei nutrienti. Il mantenimento dello stato di salute equivale, in termini nutrizionali, al mantenimento dell’integrità strutturale (composizione corporea) e funzionale (funzionalità corporea) attraverso lo scambio di energia (bilancio energetico) e di materia (nutrienti energetici e non) con l’ambiente.
Modelli di applicazione degli strumenti di valutazione dello stato di nutrizione / Mariani Costantini, Aldo; Cannella, Carlo; Tomassi, Gianni. - (2016).
Modelli di applicazione degli strumenti di valutazione dello stato di nutrizione
Cannella, Carlo;
2016
Abstract
L’intervento nutrizionale, qualunque sia la modalità (supplementazione, dietoterapia, nutrizione artificiale…) deve essere necessariamente ed eticamente preceduto da una diagnosi supportata da una Valutazione dello Stato di Nutrizione (VSN) che lo giustifichi. Lo Stato di Nutrizione (SN) è la risultante dell’introito alimentare e dell’assorbimento e utilizzo dei nutrienti. Il mantenimento dello stato di salute equivale, in termini nutrizionali, al mantenimento dell’integrità strutturale (composizione corporea) e funzionale (funzionalità corporea) attraverso lo scambio di energia (bilancio energetico) e di materia (nutrienti energetici e non) con l’ambiente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.