Il libro affronta gli scritti di Carla Lonzi risalenti al periodo 1972-1977, durante il quale, distaccatasi dalla sua attività di critica e storica dell'arte (dal 1970), intraprende la scelta del femminismo e dell'autocoscienza. Seppur lontana dall'arte, il diario dal titolo Taci, anzi parla torna continuamente su alcune questioni che Lonzi ritiene esemplari di quella che definisce "l'illusione della storia": la creatività. il rapporto tra artista e spettatore, il ruolo dell'artista, delle mostre, del mercato. Questo saggio prende avvio da una domanda: quale è il lascito che il diario ancora trasmette? Questo libro tenta una risposta, addentrandosi nei dettagli delle pagine dei diari per fare una ipotesi considerata un crocevia fondamentale per lo studio e la ricerca più recenti. Il libro si divide in due parti: la prima parte è dedicata alla lettura e all'analisi di alcune parti dei diari; la seconda parte è dedicata al lavoro di quattro artiste italiane. Conclude il libro una ampia ricognizione di alcune linee di ricerca recenti sulla metodologia della storia dell'arte.
La storia dell'arte dopo l'autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi / Subrizi, Carla. - (2020), pp. 1-174.
Titolo: | La storia dell'arte dopo l'autocoscienza. A partire dal diario di Carla Lonzi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
ISBN: | 9791280197115 |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Subrizi_LA STORIA- DELL'ARTE_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Subrizi_Copertina-La storia- dell'arte_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |