All'uscita della guerra e con il ritorno dell'Italia nel consesso delle nazioni democratiche entro i nuovi equilibri della guerra fredda, la Democrazia cristiana elaborò una propria visione dell'identità del paese e del suo ruolo internazionale. L'analisi approfondisce l'intenso lavoro di costruzione di miti politici e ideologie svolto dal gruppo dirigente Dc con l'obiettivo di contribuire a un ordine internazionale cristianamente fondato. Partendo dalla tradizionale immagine dell'Italia nazione cattolica e mediterranea erede della civiltà latina, la Dc si spostò in quegli anni sul nascente ideale di una nuova patria europea e sull'appartenenza dell'Italia a una comunità atlantica, dove nell'antagonismo con l'Europa orientale comunista l'accento era posto sulla comunre radice occidentale.
Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954) / Acanfora, Paolo. - (2013), pp. 1-253.
Titolo: | Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica (1943-1954) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
ISBN: | 9788815247308 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Acanfora_Miti-ideologia-politica-estera-Dc_2013.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |