L’accesso al credito bancario delle imprese è da sempre considerato un tema cruciale nell’ambito della letteratura economica e giuridica che studia i fattori di contesto in grado di incidere sul consolidamento e sulla crescita dei moderni tessuti economici e produttivi. Se poi si considera che gli effetti di consistente diminuzione del volume di credito bancario prodotti dalla crisi economico-finanziaria del 2007-08 e dalla odierna crisi pandemica globale COVID-19 hanno fortemente ridotto (credit crunch) le possibilità di accesso al credito degli operatori economici, ben si può comprendere la ragione per cui tale oggetto di analisi sia al centro del dibattito sulle scelte strategiche di politica industriale dei policy makers internazionali. La significativa riduzione del volume dei prestiti alle imprese originata dalla crisi economico-finanziaria del 2007-08 ha avuto un riflesso ancora più marcato sugli operatori economici meno strutturati e fragili, ossia le piccole e medie imprese (PMI). Per tali ragioni, in un’ottica internazionale, molti Stati hanno deciso di introdurre strumenti pubblici volti a facilitare l’accesso al credito di tale tipologia di operatori economici. In un quadro già così complesso, l’ulteriore emergere della crisi pandemica ha determinato un quadro di intervento ancor più indispensabile. In considerazione del forte rallentamento dell’economia, della difficoltà di reperire nuove risorse e dei problemi di liquidità, infatti, le PMI vedono ancor più limitata la loro possibilità di reagire ai nuovi rischi di mercati.
Strumenti pubblici per l’accesso al credito delle PMI / Castaldo, Angelo. - (2020), pp. 171-184.
Strumenti pubblici per l’accesso al credito delle PMI
Angelo Castaldo
2020
Abstract
L’accesso al credito bancario delle imprese è da sempre considerato un tema cruciale nell’ambito della letteratura economica e giuridica che studia i fattori di contesto in grado di incidere sul consolidamento e sulla crescita dei moderni tessuti economici e produttivi. Se poi si considera che gli effetti di consistente diminuzione del volume di credito bancario prodotti dalla crisi economico-finanziaria del 2007-08 e dalla odierna crisi pandemica globale COVID-19 hanno fortemente ridotto (credit crunch) le possibilità di accesso al credito degli operatori economici, ben si può comprendere la ragione per cui tale oggetto di analisi sia al centro del dibattito sulle scelte strategiche di politica industriale dei policy makers internazionali. La significativa riduzione del volume dei prestiti alle imprese originata dalla crisi economico-finanziaria del 2007-08 ha avuto un riflesso ancora più marcato sugli operatori economici meno strutturati e fragili, ossia le piccole e medie imprese (PMI). Per tali ragioni, in un’ottica internazionale, molti Stati hanno deciso di introdurre strumenti pubblici volti a facilitare l’accesso al credito di tale tipologia di operatori economici. In un quadro già così complesso, l’ulteriore emergere della crisi pandemica ha determinato un quadro di intervento ancor più indispensabile. In considerazione del forte rallentamento dell’economia, della difficoltà di reperire nuove risorse e dei problemi di liquidità, infatti, le PMI vedono ancor più limitata la loro possibilità di reagire ai nuovi rischi di mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castaldo_postprint_Strumenti-pubblici_ 2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
366.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.66 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Castaldo_Copertina_Impresa-italiana_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
163.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Castaldo_Indice_Impresa-italiana_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
163.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
163.83 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.