L'umanista salernitano Pomponio Gaurico compone durante il suo soggiorno padovano un opuscolo in lingua latina sulla scultura, pubblicato presso Filippo Giunti nel 1504. Pur essendo egli un letterato, non tralascia nel capitolo dedicato alla prospettiva di descrivere un procedimento per costruire l'immagine di un pavimento quadrettato che definisce in modo significativo "il luogo per collocare le persone". In questo saggio i passi specifici sono tradotti e analiticamente chiosati anche attraverso il confronto tra le interpretazioni proposte nel secolo scorso da Erwin Panofsky e da Decio Gioseffi.
La costruzione prospettica del piano secondo Pomponio Gaurico / Marconi, Stefano. - (2020), pp. 31-43.
Titolo: | La costruzione prospettica del piano secondo Pomponio Gaurico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | La costruzione prospettica del piano secondo Pomponio Gaurico / Marconi, Stefano. - (2020), pp. 31-43. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1454707 | |
ISBN: | 9788892950634 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Marconi_La-costruzione-prospettica-del-piano_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |