Il saggio ripercorre sulla base di fonti edite e inedite le attività della Confederazione dei coltivatori diretti presieduta dal Paolo Bonomi in alcuni snodi fondamentali della storia d'Italia e della guerra fredda (la crisi del 1947; la repressione in Ungheria del 1956, la costruzione del muro di Berlino del 1961), evidenziando i nessi tra il piano nazionale e quello internazionale.
La Coldiretti di Paolo Bonomi nella guerra fredda / Bernardi, Emanuele. - (2019), pp. 129-141.
La Coldiretti di Paolo Bonomi nella guerra fredda
Bernardi Emanuele
2019
Abstract
Il saggio ripercorre sulla base di fonti edite e inedite le attività della Confederazione dei coltivatori diretti presieduta dal Paolo Bonomi in alcuni snodi fondamentali della storia d'Italia e della guerra fredda (la crisi del 1947; la repressione in Ungheria del 1956, la costruzione del muro di Berlino del 1961), evidenziando i nessi tra il piano nazionale e quello internazionale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bernardi_Coldiretti-Paolo-Bonomi_2019.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
383.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.4 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.