La filologia è indispensabile per leggere e capire Dante. Ma conoscere i problemi filologici di opere come la Commedia, la Vita nova o il De vulgari eloquentia è utile anche per capire che cos’è la critica del testo, poiché lo studio del modo in cui quei problemi sono stati affrontati nel corso del tempo dai vari editori consente di ripercorrere tutte le principali questioni metodologiche della filologia moderna applicata ai testi latini e volgari. Ed è utile anche per comprendere perché è importante la storia della tradizione: la circolazione manoscritta e a stampa del corpus dantesco (e in particolare della Commedia e delle Rime) costituisce infatti un capitolo fondamentale di storia culturale tra Medioevo ed età moderna. Questo volume esamina la tradizione delle opere dantesche da un punto vista innovativo, affiancando alla trattazione puntuale dei problemi filologici dei singoli testi un esame complessivo dei principali aspetti storici, culturali e metodologici.
Filologia dantesca. Un'introduzione / Grimaldi, Marco. - (2021).
Titolo: | Filologia dantesca. Un'introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
ISBN: | 987-88-290-0519-2 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Grimaldi_Filologia-dantesca-introduzione_2021.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |