Il progetto riguarda una parte della città di Viterbo, in cui ciò che è rimasto immutato per secoli si confronta direttamente con le trasformazioni più recenti: da una parte l’acropoli del colle del Duomo - immagine primigenia dell’incontro tra opera umana e geografia - e dall’altra la valle Faul, caratterizzata dal transito veicolare e dalle nuove forme di accessibilità. Il progetto ipotizza il rafforzamento delle relazioni fisiche e visive tra parti ed elementi, attualmente incapaci di trarre reciproco vantaggio dalla loro prossimità. Una rete di percorsi fatti riaffiorare dalle tracce di usi recenti e dalle memorie di usi remoti connette una serie di nuovi interventi localizzati e puntuali che riguardano il recupero di edifici esistenti e il disegno degli spazi aperti: una strategia tesa a perseguire il massimo del risultato progettuale ed espressivo riducendo al minimo la portata degli interventi.
Intorno all’acropoli. Proposta di recupero dell’area Faul a Viterbo / Farris, Amanzio; Balducci, Fabio; Carparelli, Carmine; Perugi, Giulia; Pirronello, Enrica; Visione, Francesca. - (2018).
Nome del progetto: | Intorno all’acropoli. Proposta di recupero dell’area Faul a Viterbo | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Autore/i del progetto: | ||
Breve descrizione del progetto: | Il progetto riguarda una parte della città di Viterbo, in cui ciò che è rimasto immutato per secoli si confronta direttamente con le trasformazioni più recenti: da una parte l’acropoli del colle del Duomo - immagine primigenia dell’incontro tra opera umana e geografia - e dall’altra la valle Faul, caratterizzata dal transito veicolare e dalle nuove forme di accessibilità. Il progetto ipotizza il rafforzamento delle relazioni fisiche e visive tra parti ed elementi, attualmente incapaci di trarre reciproco vantaggio dalla loro prossimità. Una rete di percorsi fatti riaffiorare dalle tracce di usi recenti e dalle memorie di usi remoti connette una serie di nuovi interventi localizzati e puntuali che riguardano il recupero di edifici esistenti e il disegno degli spazi aperti: una strategia tesa a perseguire il massimo del risultato progettuale ed espressivo riducendo al minimo la portata degli interventi. | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Farris_progetto_Intorno all'Acropoli_2016.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri | |
Farris_attestato premio_Workshop Internazionale _2016.pdf | Altro materiale allegato | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia | |
Marcoladi_Per la città di Viterbo_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |