Lo studio ripercorre il versanti della critica sulla maiolica del Quattrocento pesarese, da Giovan Battistia Passeri, alla rinascita degli studi locali (Bonini, del Vita, Serra, Polidori, Albarelli, Gresta e Bonali), ripercorrendo - attraverso nuovi documenti, nuove attribuzioni e testimonianze di scavo - le tappe fondamentali della storia delle maioliche rinascimentale della città sforzesca, alla quale viene attribuisce una nuova centralità nel panorama italiano e internazionale.
Note storiche e storiografiche sulla ceramica pesarese del Quattrocento / Moretti, Massimo. - (2004), pp. 40-87.
Note storiche e storiografiche sulla ceramica pesarese del Quattrocento
Massimo Moretti
2004
Abstract
Lo studio ripercorre il versanti della critica sulla maiolica del Quattrocento pesarese, da Giovan Battistia Passeri, alla rinascita degli studi locali (Bonini, del Vita, Serra, Polidori, Albarelli, Gresta e Bonali), ripercorrendo - attraverso nuovi documenti, nuove attribuzioni e testimonianze di scavo - le tappe fondamentali della storia delle maioliche rinascimentale della città sforzesca, alla quale viene attribuisce una nuova centralità nel panorama italiano e internazionale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moretti_Nore-storiche-1_2004.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.1 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Moretti_Note-storiche-2_2004.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.