Il mondo dopo Auschwitz pone una domanda circa la sua stessa dicibi- lità: può davvero darsi una letteratura che non sia testimoniale? E quali modalità di rappresentazione sceglierà questa letteratura? Il legame tra fiction (le residue possibilità dello strumento letterario) e testimonianza (la dicibilità dell’orrore) attraversa sia l’opera di Primo Levi che quella di Samuel Beckett, facendo emergere, nella diversità di due vocazioni lette- rarie per alcuni versi antitetiche, alcune sintomatiche affinità.
Primo Levi e Samuel Beckett / Crosara, Davide. - (2020), pp. 305-323. - ITALIAN MODERNITIES.
Primo Levi e Samuel Beckett
Davide Crosara
2020
Abstract
Il mondo dopo Auschwitz pone una domanda circa la sua stessa dicibi- lità: può davvero darsi una letteratura che non sia testimoniale? E quali modalità di rappresentazione sceglierà questa letteratura? Il legame tra fiction (le residue possibilità dello strumento letterario) e testimonianza (la dicibilità dell’orrore) attraversa sia l’opera di Primo Levi che quella di Samuel Beckett, facendo emergere, nella diversità di due vocazioni lette- rarie per alcuni versi antitetiche, alcune sintomatiche affinità.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crosara_Primo-Levi_2020.pdf
solo gestori archivio
Note: https://www.peterlang.com/view/title/71106
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.