Il Jobs Act, nel sancire il “superamento” della disciplina del lavoro a progetto, ha riportato al centro dell’attenzione le collaborazioni coordinate e continuative, espressamente fatte salve dall’art. 52, D.Lgs. n. 81/2015. La L. n. 81/2017 ha successivamente chiarito quando una collaborazione deve intendersi coordinata.
Il “superamento del contratto a progetto” e la rinnovata centralità delle collaborazioni coordinate e continuative (art. 52, d.lgs. n. 81/2015 e art. 15, l. n. 81/2017) / Mezzacapo, Domenico. - (2020), pp. 271-286.
Titolo: | Il “superamento del contratto a progetto” e la rinnovata centralità delle collaborazioni coordinate e continuative (art. 52, d.lgs. n. 81/2015 e art. 15, l. n. 81/2017) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Il “superamento del contratto a progetto” e la rinnovata centralità delle collaborazioni coordinate e continuative (art. 52, d.lgs. n. 81/2015 e art. 15, l. n. 81/2017) / Mezzacapo, Domenico. - (2020), pp. 271-286. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1452693 | |
ISBN: | 9788859822318 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mezzacapo_Superamento lavoro a progetto_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.