Il capitolo analizza il più famoso - a livello mondiale - romanzo del premio Nobel per la letteratura Henryk Sienkiewicz. Si approfondiscono in praticolare tre problematiche: il posizionamento del testo all'interno dell'intera opera creativa dello scrittore e più generalmente nel contesto dell'epoca del positivismo, il carattere particolare del "romanzo storico senza storia" e l'impatto duraturo del romanzo sull'immaginario comune e sulla cultura popolare. Quest'ultimo argomento viene esplorato sull'esempio della ricezione italiana di "Quo vadis" che lo ha fatto diventare un testo transmediale ante litteram.
W stronę kultury masowej. Światowy rozgłos "Quo vadis" Henryka Sienkiewicza / Wozniak, Monika Malgorzata. - (2020), pp. 261-280.
W stronę kultury masowej. Światowy rozgłos "Quo vadis" Henryka Sienkiewicza
monika malgorzata wozniak
2020
Abstract
Il capitolo analizza il più famoso - a livello mondiale - romanzo del premio Nobel per la letteratura Henryk Sienkiewicz. Si approfondiscono in praticolare tre problematiche: il posizionamento del testo all'interno dell'intera opera creativa dello scrittore e più generalmente nel contesto dell'epoca del positivismo, il carattere particolare del "romanzo storico senza storia" e l'impatto duraturo del romanzo sull'immaginario comune e sulla cultura popolare. Quest'ultimo argomento viene esplorato sull'esempio della ricezione italiana di "Quo vadis" che lo ha fatto diventare un testo transmediale ante litteram.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Wozniak_W-stronę-kultury_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.