L’intervento previsto a scala urbana ha come macro obiettivo la valorizzazione delle relazioni fra l’edificio, il contesto urbano e il paesaggio. La riproposizione planimetrica dello spazio aperto tiene conto dei rapporti tra spazi verdi aperti e spazi pubblici e dell’importanza di inserire essenze arboree coerenti sia per quantità che per qualità, al fine di garantire visibilità all’edificio e coerenza rispetto all’ambiente naturale
CASALE STROZZI A ROMA. Il restauro dell’edificio e il riassetto dell’area / Avancini, Elisa; Cannarella, Elisa; Cattivera, Cristoforo. - (2017).
Nome del progetto: | CASALE STROZZI A ROMA. Il restauro dell’edificio e il riassetto dell’area | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Autore/i del progetto: | CATTIVERA, CRISTOFORO [Membro del Collaboration Group] | |
Breve descrizione del progetto: | L’intervento previsto a scala urbana ha come macro obiettivo la valorizzazione delle relazioni fra l’edificio, il contesto urbano e il paesaggio. La riproposizione planimetrica dello spazio aperto tiene conto dei rapporti tra spazi verdi aperti e spazi pubblici e dell’importanza di inserire essenze arboree coerenti sia per quantità che per qualità, al fine di garantire visibilità all’edificio e coerenza rispetto all’ambiente naturale | |
Appartiene alla tipologia: | 10a Progetto di architettura, di restauro, urbano o di paesaggio |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Avancini_Casale Strozzi_2017.pdf | Altro materiale allegato | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.