Oggetto di questo lavoro di ricerca è il monitoraggio dei percorsi di studi universitari per ri-qualificare la didattica, in una prospettiva longitudinale che prende in esame l’andamento degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze dell’Educazione (L19) negli ultimi 11 anni accademici. Il testo proposto non solo testimonia il lavoro che gli studenti portano avanti nel corso di un’esercitazione, ma anche quanto i risultati di tale ricerca siano utili per conoscere la carriera scolastica, il contesto culturale e familiare di provenienza, l’eventuale condizione lavorativa, le motivazioni e le aspettative, i bisogni, le percezioni, le strategie cognitive e organizzative degli studenti che si immatricolano al corso di laurea in Scienze dell’Educazione, nonché il percorso di studi (difficoltà degli esami, frequenza delle lezioni, tirocinio, valutazione dei docenti) di una coorte di matricole dell’ultimo triennio. La lettura di questo testo offre una buona occasione di riflessione sull’organizzazione del corso di laurea per individuare i punti di forza e le debolezze. La lettura di questo volume è dunque occasione di crescita e di miglioramento dell’offerta formativa per una didattica effettivamente a misura degli studenti principali destinatari del nostro agire.
Introduzione / Salerni, Anna. - (2020), pp. 9-10. - QUADERNI DI RICERCA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Introduzione / Salerni, Anna. - (2020), pp. 9-10. - QUADERNI DI RICERCA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1451825 | |
ISBN: | 9788833653419 | |
Appartiene alla tipologia: | 02c Prefazione/Postfazione |