Il concetto di raccolta bibliotecaria digitale è radicalmente cambiato. Le attività di gestione delle risorse digitali hanno assunto oggi una varietà e complessità tali da rendere la definizione di “raccolta bibliotecaria” mutata nella sostanza. Il mondo documentario digitale è caratterizzato da una grande frammentazione che rende necessaria non solo la gestione dei documenti ma anche dei dati. In misura crescente, l’enfasi viene posta sull’accesso e sulla discoverability delle risorse. I bibliotecari che si occupano di sviluppo delle collezioni devono affrontare nuove sfide legate all’open science, alle implicazioni dei metodi di valutazione della ricerca scientifica, alle questioni etiche e di integrità, alle dinamiche che portano gli editori a diventare sempre più di frequente fornitori di servizi evoluti e chiamano le biblioteche a trasformarsi in soggetti produttori di contenuti.
Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati / Morriello, Rossana. - (2020), pp. 1-343.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le raccolte bibliotecarie digitali nella società dei dati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
ISBN: | 978-88-9357-146-3 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |