Un insieme di strumenti, di numero e qualità variabili, che collaborano a un’esecuzione musicale, nei più diversi repertori di musica, prende il nome di orchestra. Il termine nacque nella seconda metà del 17° secolo, quando assunse maggiore rilievo la musica strumentale senza voci, e alcuni teorici nominarono ‘orchestra’ i gruppi più o meno ampi di musicisti che eseguivano queste musiche. L’orchestra è formata da diverse famiglie di strumenti, ognuna con un proprio timbro e suddivisa in strumenti dalle differenti estensioni, dall’acuto al grave
Orchestra / Caputo, Simone. - (2020), pp. 242-243.
Titolo: | Orchestra | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Orchestra / Caputo, Simone. - (2020), pp. 242-243. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1451670 | |
ISBN: | 9788812008773 | |
Appartiene alla tipologia: | 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caputo_Orchestra_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.