La parola cantautore compare in Italia negli anni Sessanta del Novecento, quando alla canzone di intrattenimento si cominciò a contrapporre una nuova forma, capace di affrontare anche questioni sociali e politiche. Questa nuova forma venne chiamata canzone d’autore non solo per indicarne la qualità, ma soprattutto perché la definizione sintetizzava il doppio ruolo del cantante, che era anche l’autore delle parole e della musica
Cantautore / Caputo, Simone. - (2020), pp. 134-134.
Titolo: | Cantautore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Cantautore / Caputo, Simone. - (2020), pp. 134-134. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1451654 | |
ISBN: | 9788812008773 | |
Appartiene alla tipologia: | 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caputo_Cantautore_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.