Il saggio presenta e riflette sulla linea politica del Pci emiliano rispetto al Piano Marshall, tra opposizione politica nazionale (dopo la svolta del 1947) e partecipazione al governo locale. La tradizione riformista socialista si ripropone all'interno delle dinamiche della guerra fredda ad un partito rivoluzionario che alimenta tuttavia al contempo una cultura riformatrice locale, in grado pure di riconoscere le dinamiche positive avviate dall'iniziativa americana.
Il Pci, l’Emilia, il Piano Marshall. Spunti per una riflessione / Bernardi, Emanuele. - (2014), pp. 101-110.
Titolo: | Il Pci, l’Emilia, il Piano Marshall. Spunti per una riflessione | |
Autori: | BERNARDI, Emanuele (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | Il Pci, l’Emilia, il Piano Marshall. Spunti per una riflessione / Bernardi, Emanuele. - (2014), pp. 101-110. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1450524 | |
ISBN: | 9788898392094 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bernardi_Pci-lEmilia-Piano-Marshall_2014.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.