Il frammento ceramico inciso a crudo proveniente da Lamluda, presenta una formula d'invocazione e protezione tipica del repertorio epigrafico cristiano che, in diverse varianti, ha trovato vasto impiego su supporti epigrafici di ogni genere per tutta l'età tardoromana e protobizantina. La formula presenta peculiarità linguistiche che trovano confronti nella zona di Cirene ed è incisa in modo rapido ma accurato, nell'ambito di un contesto cristianizzato e ben alfabetizzato. L'analisi paleografica rimanda ad un contesto di VI- VII sec. d. C.
A new inscription on a pottery fragment from Lamluda. Epigraphic and palaeographic analysis / Cinalli, Angela. - (2020), pp. 329-330. - ARCHAEOPRESS ARCHAEOLOGY.
Titolo: | A new inscription on a pottery fragment from Lamluda. Epigraphic and palaeographic analysis | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | A new inscription on a pottery fragment from Lamluda. Epigraphic and palaeographic analysis / Cinalli, Angela. - (2020), pp. 329-330. - ARCHAEOPRESS ARCHAEOLOGY. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1450390 | |
ISBN: | 978-1-78969-446-8 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cinalli_new_inscription_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |