L’opera poetica e intellettuale di Sibilla Aleramo presenta la ques- tione della riscrittura in maniera caleidoscopica, svelando i riflessi multipli e cangianti di una declinazione intima, esistenziale, identita- ria, che si coniuga con la spinta vitale verso una rinascita (riscrittura di sé); di una declinazione poetica, letteraria, narrativa, che riguarda il rap- porto con gli strati espressivi delle scritture (riscrittura del sé); e di una declinazione onirica che investe, nei punti di contatto fra l’immagina- rio e il reale, la capacità di riscriversi attraverso il sogno: il sogno di sé, dell’altro da sé, nell’altro di sé (riscrittura nel sé).
Riscrivere il sé. Il sogno d'amore di Sibilla Aleramo / Di Nicola, Laura. - (2020), pp. 169-183.
Riscrivere il sé. Il sogno d'amore di Sibilla Aleramo
Di Nicola, Laura
2020
Abstract
L’opera poetica e intellettuale di Sibilla Aleramo presenta la ques- tione della riscrittura in maniera caleidoscopica, svelando i riflessi multipli e cangianti di una declinazione intima, esistenziale, identita- ria, che si coniuga con la spinta vitale verso una rinascita (riscrittura di sé); di una declinazione poetica, letteraria, narrativa, che riguarda il rap- porto con gli strati espressivi delle scritture (riscrittura del sé); e di una declinazione onirica che investe, nei punti di contatto fra l’immagina- rio e il reale, la capacità di riscriversi attraverso il sogno: il sogno di sé, dell’altro da sé, nell’altro di sé (riscrittura nel sé).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Nicola_Riscrivere-il-sé_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
251.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
251.5 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.