The contribution discusses new teaching methods for contemporary Italian literature starting from a successful experiment carried out in Italian high schools, the creation of the "Atlante digitale del Novecento letterario", paying particular attention to the "Poetry" section. The paper specifically analyzes the interests and reactions of young poetry readers with respect to the literary canon, the influences of the media and the removal of some authors.
Il contributo discute nuove modalità di didattica per l'insegnamento della letteratura italiana contemporanea a partire da un felice esperimento compiuto nei licei, la creazione dell'«Atlante digitale del Novecento letterario», dedicando particolare attenzione alla sezione «Poesia». L'intervento analizza segnatamente interessi e reazione dei giovani lettori di poesia rispetto al canone letterario, alle influenze dei media e alla rimozione di alcuni autori.
Giovani lettori di poesia di fronte a canone, medialità e oblio / Bello, Cecilia. - (2020), pp. 81-90.
Titolo: | Giovani lettori di poesia di fronte a canone, medialità e oblio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Giovani lettori di poesia di fronte a canone, medialità e oblio / Bello, Cecilia. - (2020), pp. 81-90. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1449179 | |
ISBN: | 978-88-201-3851-6 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bello_Giovani-lettori _2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |