Questo studio nasce dalla necessità di fare luce sull’immagine della festa attraverso lo sguardo di Leopardi, D’Annunzio e Pavese, autori che hanno posto l’accento su di essa come evento rivelatore della condizione umana, investigando come il fenomeno socio-culturale della festa appaia nella rappresentazione letteraria fra Ottocento e Novecento, per mezzo della sua trasposizione nell’orizzonte della fiction.
Lo sguardo sulla festa Valenza antropologica e significato esistenziale dell'esperienza festiva nella rappresentazione letteraria in Leopardi, D'Annunzio e Pavese / Fabbrini, Marco. - (2020).
Titolo: | Lo sguardo sulla festa Valenza antropologica e significato esistenziale dell'esperienza festiva nella rappresentazione letteraria in Leopardi, D'Annunzio e Pavese | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
ISBN: | 978-88-255-3505-1 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fabbrini_Lo-sguardo_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.