Il caso dell’EPT Est Ensemble esprime alcune significative potenzialità dell' approccio multiscalare e integrato insito nel concetto di rigenerazione urbana che trova basi solide negli studi e negli strumenti messi in campo ai fini della attuazione di una strategia di rigenerazione della città esistente basata sulla costruzione di spazi aperti strutturanti e polarità locali. I due Enti intercomunali (Communauté d’Agglomération e Etablissement public de Territoire) che si sono susseguiti, (con riferimento ai Comuni di Bagnolet, Bobigny, Bondy, Le Pré Saint-Gervais, Les Lilas, Montreuil, Noisy-le-sec, Pantin e Romainville) hanno messo in campo strumenti di pianificazione a vari livelli: il Projet Urbain, il PLUI e i Programmi di rigenerazione promossi dalla ANRU. L’obiettivo è quello di intervenire sulle reti ambientali e infrastrutturali trasformando gli spazi verdi ormai residuali da sfondo a figura di riferimento per la fruizione del verde urbano, coinvolgendo anche le aree interne agli insediamenti e trasformando le infrastrutture da cesura a luogo di relazioni fisiche e funzionali. In questo sistema svolge un ruolo rilevante il Parc des Hauteurs per la valorizzazione del paesaggio urbano e naturalistico, il cui progetto ha riguardato la riconnessione di 320 ettari di spazi aperti e la creazione di un sistema ciclopedonale capillare di 42 km in grado di superare le barriere infrastrutturali che costituiscono la principale causa di frammentazione del sistema insediativo e di restituire una coesione tra i diversi insediamenti.

Parigi. L’EPT Est Ensemble: reti infrastrutturali e reti ambientali / Ravagnan, Chiara. - (2020), pp. 196-209.

Parigi. L’EPT Est Ensemble: reti infrastrutturali e reti ambientali

ravagnan, chiara
2020

Abstract

Il caso dell’EPT Est Ensemble esprime alcune significative potenzialità dell' approccio multiscalare e integrato insito nel concetto di rigenerazione urbana che trova basi solide negli studi e negli strumenti messi in campo ai fini della attuazione di una strategia di rigenerazione della città esistente basata sulla costruzione di spazi aperti strutturanti e polarità locali. I due Enti intercomunali (Communauté d’Agglomération e Etablissement public de Territoire) che si sono susseguiti, (con riferimento ai Comuni di Bagnolet, Bobigny, Bondy, Le Pré Saint-Gervais, Les Lilas, Montreuil, Noisy-le-sec, Pantin e Romainville) hanno messo in campo strumenti di pianificazione a vari livelli: il Projet Urbain, il PLUI e i Programmi di rigenerazione promossi dalla ANRU. L’obiettivo è quello di intervenire sulle reti ambientali e infrastrutturali trasformando gli spazi verdi ormai residuali da sfondo a figura di riferimento per la fruizione del verde urbano, coinvolgendo anche le aree interne agli insediamenti e trasformando le infrastrutture da cesura a luogo di relazioni fisiche e funzionali. In questo sistema svolge un ruolo rilevante il Parc des Hauteurs per la valorizzazione del paesaggio urbano e naturalistico, il cui progetto ha riguardato la riconnessione di 320 ettari di spazi aperti e la creazione di un sistema ciclopedonale capillare di 42 km in grado di superare le barriere infrastrutturali che costituiscono la principale causa di frammentazione del sistema insediativo e di restituire una coesione tra i diversi insediamenti.
2020
Città esistente e rigenerazione urbana. Per una integrazione tra urbs e civitas
978-88-255-3835-9
rigenerazione urbana; città consolidata; reti ambientali; reti infrastrutturali
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Parigi. L’EPT Est Ensemble: reti infrastrutturali e reti ambientali / Ravagnan, Chiara. - (2020), pp. 196-209.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ravagnan_Parigi_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.45 MB
Formato Adobe PDF
8.45 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1448536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact