Questo saggio analizza le considerazioni relative alla posizione dell’ambasciatore inserito nel modello cortigiano e affronta in particolar modo gli snodi relativi al cortocircuito che si poteva creare a causa della necessità di coniugare i rapporti che l’ambasciatore residente teneva con il proprio principe e con i membri della corte di destinazione. Emerge la significativa presenza all’interno della trattatistica e di alcuni scritti di cancelleria di suggerimenti e consigli volti a individuare dei percorsi di salvaguardia della posizione del legato.
La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii) / Volpini, Paola. - (2020), pp. 395-408.
Titolo: | La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | La solitudine dell’ambasciatore. Condizioni e rischi dell’ufficio nella prima età moderna (secoli xv-xvii) / Volpini, Paola. - (2020), pp. 395-408. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1446947 | |
ISBN: | 9788833137032 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Volpini_solitudine-ambasciatore_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |