Il presente lavoro, muovendo dal presupposto che la Costituzione repubblicana abbia riconosciuto una pluralità di ordinamenti giuridici particolari, all’esterno e all’interno dell’ordinamento costituzionale, si propone di indagare le modalità con le quali tale riconoscimento è avvenuto; di spiegare, in altri termini, fenomeni che, altrimenti, non avrebbero una rappresentazione efficace, in quanto l’analisi mancherebbe di un necessario elemento realistico o, al contrario, di adeguata formalizzazione. L’indagine si è quindi incentrata sugli ordinamenti particolari c.d. interni e sulla ricostruzione delle molteplici applicazioni costituzionali della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici all’articolazione costituzionale della Repubblica, anche nella sua prospettiva effettuale, evidenziando come per ogni ordinamento particolare la Costituzione abbia provveduto ad una riqualificazione, indispensabile in vista del collegamento dell’ordinamento particolare con i princìpi dell’ordinamento costituzionale generale di volta in volta in gioco.
Pluralità degli ordinamenti giuridici e costituzione repubblicana / Martire, Dario. - (2020), pp. 1-587.
Titolo: | Pluralità degli ordinamenti giuridici e costituzione repubblicana | |
Autori: | MARTIRE, Dario (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
ISBN: | 978-88-243-2680-3 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Martire_Pluralità-ordinamenti_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |