Sommario: 1 Premessa. Il recesso dalla banche popolari trasformate in società per azioni. Le questioni nel sistema nazionale ed unionale - 2. Primi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Le prime pronunzie del Consiglio di Stato - 3. La sentenza n. 99/2018 della Corte Costituzionale - 4. L'ultima pronuncia del Consiglio di Stato dopo la Corte Costituzionale e la sottoposizione della questione alla Corte di Giustizia UE - 5. L'eurosistema e il (superiore) principio generale di stabilità finanziaria - 6. Considerazioni sul diritto di recesso da banche di credito cooperativo. Le modifiche dell'atto costitutivo con carattere di "propedeuticità e necessità" per l'assunzione del ruolo di capogruppo. Rilievi conclusivi
Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. A proposito del recesso delle banche cooperative / Santosuosso, Daniele Umberto. - (2020), pp. 127-146. - I CAPITELLI.
Titolo: | Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. A proposito del recesso delle banche cooperative | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Serie: | ||
Citazione: | Il principio generale di stabilità del sistema finanziario (nazionale e) della zona euro. A proposito del recesso delle banche cooperative / Santosuosso, Daniele Umberto. - (2020), pp. 127-146. - I CAPITELLI. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1446253 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Santosuosso_Principio_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |